• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hooker, Sir William Jackson

Enciclopedia on line
  • Condividi

Botanico (Norwich 1785 - Kew 1865). Viaggiò in Groenlandia, Svizzera, Francia e nell'Italia settentrionale; fu prof. all'univ. di Glasgow e direttore del giardino botanico di Kew. Sue opere principali: British Jungermanniae (1816) e Flora londinensis (1821-28).

Vedi anche
George Bentham Botanico (Stoke 1800 - Londra 1884), nipote di Jeremy. Studiò la flora della Francia meridionale e dei Pirenei e, tornato in Inghilterra, ordinò varie collezioni di piante esotiche. Nel 1854 donò allo stato il suo ricco erbario. Lasciò parecchi lavori di botanica sistematica: suo capolavoro è Genera ... Kew Gardens Giardino reale botanico fondato nel 1760 ed esteso su 120 ha, situato nel Kew, quartiere periferico occidentale di Londra, lungo la riva destra del Tamigi. Vi si trovano quattro musei, un’importante banca del germoplasma e vari laboratori. Tra gli edifici di interesse architettonico presenti, la pagoda ... Gray, Asa Botanico (Paris, New York, 1810 - Cambridge, Mass., 1888). Scrisse importanti opere sulla flora degli Stati Uniti, tra cui la più notevole è il Manual of the botany of the Norhern United States (1848). Lindley, John Botanico (Catton, Norwich, 1799 - Londra 1865). Si occupò di varî rami della botanica; lasciò un importante trattato, The vegetable kingdom (1846).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Botanica
Tag
  • GROENLANDIA
  • SVIZZERA
  • GLASGOW
  • NORWICH
  • FRANCIA
Altri risultati per Hooker, Sir William Jackson
  • HOOKER, Sir William Jackson
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Fabrizio CORTESI Botanico, nato a Norwich il 6 luglio 1785, morto a Kew il 12 agosto 1865. Nell'estate del 1809 fece un viaggio in Groenlandia; nel 1814 per parecchi mesi fece raccolte botaniche in Svizzera, in Francia, nell'Italia settentrionale. Nel 1820 fu nominato professore all'università di Glasgow ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali