• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JONES, Sir William

di Ambrogio Ballini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JONES, Sir William

Ambrogio Ballini

Orientalista (pioniere degli studî indologici) e giurista inglese, nato a Londra il 28 settembre 1746, morto a Calcutta il 27 aprile 1794.

Già nel 1770 pubblicava in francese la versione dal persiano di una vita di Nādir Shāh e un Traité sur la poésie orientale, in cui erano comprese traduzioni di odi di Ḥāfiẓ e nel 1771 una Dissertation sur la Litérature orientale, nella quale difendeva gli studiosi di Oxford dalle accuse che l'Anquetil du Perron aveva loro mosse nell'introduzione alla sua versione dell'Avesta (di questa, anzi, metteva in dubbio l'autenticità). Appartengono al 1772: Poems, chiefly translations from Asiatic Languages; al 1774: Poeseos Asiaticae Commentariorum libri sex e una Grammar of the Persian Language. Nello stesso 1774 il J. si volse, per ragioni pratiche, agli studî giuridici, nei quali pure eccelse ben presto (pubblicò, tra l'altro, un Essay on the Law of Bailement, 1778).

Nel 1783 fu chiamato ad assumere l'ufficio di giudice della Corte suprema del Bengala: Fort William (nello stesso anno dava in luce la traduzione delle arabe Mu‛allaqāt). Nel 1784 il J. fondò la Asiatic Society of Bengal per lo studio della civiltà indiana in tutte le sue manifestazioni e ne rimase presidente per tutta la vita. Organo di essa fu il Journal of Asiatic Researches.

Il J. che aveva, intanto, fra i primi, iniziato lo studio del sanscrito, concepiva nel 1788, e ne gittava senza indugio le basi, il piano di un digesto delle leggi indù e musulmane, ma insieme si occupava di studî letterarî. Frutti della sua attività in questo campo furono la versione, preceduta da un'importante introduzione sul teatro indiano, della Śakuntalā, dramma di Kālidāsa (1789; vers. ted. del Forster, 1791), che sollevò grande entusiasmo in Europa (anche il Goethe ne tessé le più alte lodi); della raccolta novellistica Hitopadeśa, del poemetto erotico Giiagovinda, e di varî inni vedici. Nel 1792 pubblicò (prima edizione a stampa di un'opera sanscrita) il Ṛtusaṃhāra "Il ciclo delle stagioni", poemetto lirico attribuito dalla tradizione a Kālidāsa (v. india: Letteratura). Ma non alle sole indagini filologiche e storiche s'era limitato il J. In un discorso alla Società Asiatica, rimasto famoso, aveva già nel 1786 intuito con acuta visione, pur fra inesattezze di particolari, l'affinità del sanscrito (che considerava, tuttavia, assai più perfetto d'ogni altra lingua) col greco, latino, persiano, gotico, mltico.

Ma il suo maggior titolo d'onore fu la trad. del Mānavadharmaśātra (il codice di Manu; Calcutta 1794; 2ª ed., 1797): Institutes of Hindu Law or the Ordinances of Menu (sic), cui aveva fatto precedere, nel 1792: Mohammedan Law of Succession to Property of Intestates; Mohammedan Law of Inheritance. I suoi scritti (Works, Londra) apparvero prima in 6 volumi, nel 1799, poi, in 13 volumi, nel 1807.

Bibl.: Lord Teignmouth, Memoirs of the Life of Sir W. Jones, Londra 1883; Max Müller, India what can teach us?, Londra 1883, pp. 32, 90, 267.

Vedi anche
Colebrooke, Henry Thomas Colebrooke ‹kóulbruk›, Henry Thomas. - Indianista (Londra 1765 - ivi 1837); funzionario in India, ove rimase quasi ininterrottamente per più di trent'anni, s'iniziò allo studio del sanscrito e dell'indologia, abbracciando i campi più svariati della filologia indiana. Oltre a traduzioni di opere di matematica ... Paolino da San Bartolomeo (al secolo Johann Philipp Wesdin). - Carmelitano scalzo (Hof an der Leitha, Austria Inf., 1748 - Roma 1806); missionario nel Malabar (1776-89), apprese il sanscrito e ne pubblicò a Roma una grammatica (Sidharubam seu Grammatica Sanscritamica, 1790), la prima stampata in Europa. Nella Dissertatio de antiquitate ... Bopp, Franz Bopp ‹bòp›, Franz. - Linguista (Magonza 1791 - Berlino 1867). Lo studio del sanscrito gli rivelò l'unità fondamentale delle lingue indoeuropee; dopo un breve soggiorno a Gottinga (1820-21), fu nominato prof. di sanscrito e di grammatica comparata nell'univ. di Berlino. Il primo lavoro Über das Konjugationssystem ... Hooker, Sir Joseph Dalton Botanico e viaggiatore inglese (Halesworth, Suffolk, 1817 - Sunningdale 1911), figlio di William Jackson. Partecipò al viaggio antartico di Ross (1839-43) e fu poi nel Tibet, Himālaya e nel Grande Atlante. Di ritorno dalla spedizione antartica pubblicò Flora Antarctica (1844-47), Flora Novae Zelandiae ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali