• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONWAY, Sir William Martin

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONWAY, Sir William Martin


Nato a Rochester (Inghilterra) nel 1856, spiegò multiformi attività: alpinismo, esplorazione geografica, arte e storia dell'arte, politica. Cominciò a insegnare nel 1882, e a 29 anni era professore di arte nell'università di Liverpool. Dopo qualche anno lasciò la cattedra per intraprendere una serie di viaggi. Nel 1889 fu in Egitto e nel vicino Oriente. Nel 1892 intraprese l'importante esplorazione dei ghiacciai Hispar, Biafo e Baltoro nella catena del Karakorum, e fece l'ascensione del picco Pioneer alla testata del Baltoro (m. 6900). Nel '94 compì un'estesa campagna alpinistica da un capo all'altro della catena delle Alpi. Nel 1896 si recò alle Svalbard, ne esplorò le coste, compì numerose ascensioni e traversò per la prima volta l'isola maggiore partendo dalla Advent Bay. Nel 1897 e '98 si rivolse alle Ande della Bolivia, compiendo l'ascensione dell'Illimani (m. 6450) e quella del Sorata (senza raggiungere la vetta, m. 6615). Ascese inoltre l'Aconcagua (m. 6960) e tentò il M. Sarmiento (m. 2235) nella Terra del Fuoco. Lo accompagnavano le guide A. Maquignaz e L. Pelissier di Valtournanche. Poi riprese (nel 1901) l'insegnamento delle belle arti nell'università di Cambridge. Nel 1918 entrò nella vita politica attiva, come rappresentante delle università inglesi in Parlamento. Ebbe gran numero di cariche, fu direttore di musei e gallerie, di società antiquarie e archeologiche, ecc.

Tutte queste attività sono riflesse nelle molte e svariate pubblicazioni del C. nel campo della critica e della storia dell'arte inglese, italiana, fiamminga e tedesca; in quello dell'alpinismo, in cui pubblicò guide e opere descrittive; in quello infine dell'esplorazione geografica, in cui il C. illustrò le proprie spedizioni e si occupò di storia dell'esplorazione.

Vedi anche
Karakoram (cinese Holin) Catena montuo­sa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya e dalla valle dell’Indo, a O e a N dai rilievi dell’Hindukush e del Pamir, a NE dalla catena ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ...
Tag
  • TERRA DEL FUOCO
  • VICINO ORIENTE
  • VALTOURNANCHE
  • INGHILTERRA
  • ACONCAGUA
Altri risultati per CONWAY, Sir William Martin
  • Conway of Allington, Sir William Martin
    Enciclopedia on line
    Alpinista inglese (Rochester 1856 - Londra 1937); nel 1892 nel Caracorum esplorò alcuni ghiacciai e scalò il Picco Pioneer (6900 m); nelle Ande (1897-98) raggiunse le vette dell'Aconcagua (7030 m) e dell'Illimani (6450 m).
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali