• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIRDWOOD, sir William Riddel

di Adriano Alberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIRDWOOD, sir William Riddel

Adriano Alberti

Maresciallo inglese. Nato il 13 settembre 1865, fu nominato sottotenente nel 1885; prestò a lungo servizio nelle colonie, segnalandosi nella campagna del SudAfrica (1899-1902), durante la quale fu gravemente ferito, e successivamente in India, dove fu segretario militare di lord Kitchener. Divenne maggior generale nel 1911. Durante la guerra mondiale partecipò alla spedizione dei Dardanelli, comandando prima il corpo d'armata australiano-neozelandese e poi, dall'ottobre 1915, tutto il corpo di spedizione, di cui diresse con abilità l'evacuazione (1915-1916). Fu quindi messo a capo delle forze australiane in Francia; dal marzo 1918 comandò la 5ª armata. Alla fine della guerra fu nominato baronetto ed ebbe un premio di 10 mila sterline. Nel 1925 fu promosso maresciallo e comandante supremo dell'esercito indiano.

Vedi anche
Horatio Herbert lord Kitchener Generale (Bally Longford, Kerry, Irlanda, 1850 - Mare del Nord 1916). Ufficiale britannico, nel 1882 passò nell'esercito egiziano, di cui divenne comandante (1896), e che riorganizzò e inquadrò con ufficiali inglesi; nel 1898 sconfisse presso Omdurman i mahdisti; poi (1899) fu governatore generale del ... esercito Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in armi per predare ... Australia
Tag
  • LORD KITCHENER
  • SOTTOTENENTE
  • SUDAFRICA
  • STERLINE
  • FRANCIA
Altri risultati per BIRDWOOD, sir William Riddel
  • BIRDWOOD, Sir William Riddel
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Maresciallo inglese; fu creato (1938) barone di Anzac e Totnes; morto a Hampton, Middlesex, il 16 marzo 1951. Bibl.: W. Churchill, La crisi mondiale, II: 1915, trad. ital., Roma 1929, passim; P.-E. Guépratte, L'expédition des Dardanelles 1914-15, Parigi 1935, pp. 147-48, 208-14, 251-57.
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali