• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SMITH, Sir William Sidney

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SMITH, Sir William Sidney

Guido Almagià

Ammiraglio, nato a Westminster (Londra) il 21 luglio 1764, morto a Parigi il 26 maggio 1840. Entrò giovanissimo nella marina e combatté nelle guerre d'America. Nel 1780 fu nominato luogotenente, e a bordo dell'Alcide fu agli ordini del Rodney nella battaglia di Capo San Vincenzo. Nel maggio 1782 fu nominato comandante del Fury; dopo la pace di Versailles (1783) passò al servizio della Svezia in guerra con la Russia. Nel 1793, agli ordini dell'ammiraglio S. Hood, che aveva preso Tolone, ebbe l'incarico di dar fuoco all'arsenale e alle navi francesi (notte dal 17 al 18 dicembre). Assunto il comando del Diamond, lo S. portò a termine una fruttuosa crociera: il 27 ottobre 1794 s'impadronì della fregata La Révolutionnaire, il 2 gennaio 1795 penetrò nel porto di Brest per assicurarsi della partenza della flotta francese, e infine occupò le isole di Saint-Marcouf. Nella primavera del 1796 rimontò la Senna, ma a causa della bassa marea, che gli impedì di ridiscendere il fiume, fu fatto prigioniero e condotto a Parigi. Nel 1798 riuscì a evadere e ritornò a Londra, dove ebbe accoglienze entusiastiche. Come ministro plenipotenziario aggiunto a Costantinopoli sottoscrisse il trattato fra Inghilterra e Turchia (5 gennaio 1799). Recatosi con la squadra in Siria, riuscì a costringere Napoleone a togliere l'assedio a S. Giovanni d'Acri. Nel 1801 fu ferito ad Abukir; ritornato in Inghilterra fu eletto deputato. Nella nuova guerra con la Francia ebbe il comando della squadra della Manica, fu promosso contrammiraglio e incaricato di operare in Mediterraneo. Approvvigionò Gaeta, occupò Capri ed entrò a Napoli sotto gli occhi di Giuseppe Bonaparte. Nel 1807 raggiunse in Levante l'ammiraglio T. Duckworth e con lui, risaliti i Dardanelli, avanzò minaccioso nel Bosforo: un tentativo di sbarco fu respinto dai Turchi, ma nel Mar di Marmara una divisione turca venne distrutta. Nello stesso anno lo S. ebbe il comando della flotta destinata a difendere il Portogallo dall'invasione francese; bloccò il Tago e protesse la famiglia reale portoghese, che poté così imbarcarsi per Rio de Janeiro. Promosso viceammiraglio nel 1810, assistette alla battaglia di Waterloo ed entrò a Parigi con gli alleati. Ammiraglio nel 1821 e luogotenente generale della fanteria di marina nel 1830, passò i suoi ultimi anni a Parigi.

Vedi anche
Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Kléber, Jean-Baptiste Kléber ‹klebèer›, Jean-Baptiste. - Generale francese (Strasburgo 1753 - Il Cairo 1800). Dapprima ufficiale, poi impiegato a Belfort, si rifece soldato allo scoppio della Rivoluzione francese; divenuto presto generale, si distinse nella guerra di Vandea (1793) e sul Reno, battendo più volte gli Austriaci; ... Reynier, Jean-Louis Ebenezer, conte Reynier ‹reni̯é›, Jean-Louis Ebenezer, conte. - Generale francese (Losanna 1771 - Parigi 1814), partecipò alla spedizione d'Egitto, contribuendo alla vittoria di Eliopoli (1800); responsabile della disfatta di Alessandria (1801), fu arrestato e rinviato in Francia. Nel 1805 prese parte alla campagna ... Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling Massèna (fr. Masséna ‹masená›), Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling. - Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) e fu poi agli ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali