• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARCOURT, Sir William Vernon

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARCOURT, Sir William Vernon

Luigi Villari

Uomo politico britannico, nato a York il 14 ottobre 1827, morto a Nuneham (Oxford) il 30 settembre 1904. Si laureò a Cambridge nel 1851, e divenne avvocato a Londra nel 1854. Esercitò la professione, collaborò a varî giornali e partecipò alla lotta politica come liberale. Fu eletto deputato a Oxford nel 1868, poi a Derby e infine nel Monmouthshire. Nel 1873 fu nominato solicitor general nel ministero Gladstone. Caduto Gladstone, il H. si mostrò severo critico della politica del Disraeli in Oriente, nel Sud-Africa e nell'Afghānistān. Fu ministro dell'Interno nel nuovo ministero Gladstone (1880) e fece approvare i progetti per la repressione dei reati politici in Irlanda; quando il Gladstone adottò la politica del Home Rule, il H. appoggiò senza esitazione il progetto relativo e dopo le dimissioni di varî altri ministri divenne cancelliere dello Scacchiere. Quando tornarono al potere i conservatori (giugno 1886), il H. attaccò vigorosamente la loro politica irlandese, spesso sostituendo Gladstone, assente per malattia, come leader dell'opposizione. Nell'ultimo ministero Gladstone (1892) il H. fu di nuovo cancelliere dello Scacchiere ed ebbe a difendere il secondo progetto per il Home Rule, che fu approvato dalla Camera, ma respinto dai Lords, onde il H. sferrò un attacco a fondo contro la Camera alta. Quando nel 1894 Gladstone si dimise dalla presidenza del consiglio il H. contava sulla successione, ma la regina invece incaricò lord Rosebery di formare il ministero, e il H. vi rimase nella sua vecchia carica, divenendo poi leader ai Comuni. Col suo bilancio del 1894, riuscì a stabilizzare le finanze del paese che poterono quindi sostenere lo sforzo della guerra sudafricana. Dopo la sconfitta totale dei liberali alle elezioni del 1895, il H. tornò all'opposizione e ottenne che fosse nominata una commissione d'inchiesta sul raid di Jameson nel Transvaal, ai lavori della quale egli stesso partecipò. Combatté poi i progetti protezionisti di Chamberlain nel 1903.

Bibl.: A. G. Gardner, The Life of Sir W. H., Londra 1923; Hansard, Parliamentary Reports, Londra 1868-1904; necrol. nel Times (1 ottobre 1904).

Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali