• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SIRACUSA (XXXI, p. 869)


Una spinta notevole ha dato il regime fascista al progresso della moderna Siracusa, sistemando vie, passeggiaie e ville che l'hanno resa idonea a funzionare da centro turistico, e costruendo opere e fabbricati rispondenti alle nuove e accresciute esigenze dei suoi servizî ferroviarî, portuali, postali ed aerei.

Sul lungomare Riva della Posta è stato costruito il nuovo edificio postale (architetto F. Fichera), e due nuovi edifici, per gli uffici della dogana e per i servizî ferroviarî del porto, sono stati costruiti presso lo scalo marittimo. Sono stati inoltre costruiti il palazzo dell'amministrazione provinciale (architetto G. Bonajuto) sul rettifilo Umberto I; l'ospedale sanatoriale, capace di 300 letti, sull'altipiano di Taracati; l'edificio del liceo scientifico e dell'istituto tecnico. È stato altresì completato, dal lato di ponente, il palazzo del Consiglio provinciale delle Corporazioni. La nuova via di risanamento, intitolata al Littorio, è stata dotata di numerosi e moderni alberghi.

I servizî aerei dell'Ala Littoria hanno già preso uno sviluppo considerevole legando con linee giornaliere Roma e Siracusa e questa con la Libia e con le terre dell'Impero.

Vedi anche
porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Giorgio Maniace (gr. Γεωργιός Μανιάκης). - Generale bizantino (m. 1043); riconquistò all'Impero tra il 1038 e il 1040 la città di Siracusa e gran parte della Sicilia orientale sottraendole alla dominazione musulmana; ma, caduto in disgrazia presso l'imperatore Michele IV, fu richiamato a Costantinopoli e gettato in ... Paolo Órsi Órsi, Paolo. - Archeologo italiano (Rovereto 1859 - ivi 1935), dapprima nell'amministrazione delle biblioteche, poi in quella dei musei. Destinato a Siracusa, si dedicò all'esplorazione e all'illustrazione archeologica della Sicilia; studiò il periodo preellenico attraverso gli scavi delle necropoli ...
Tag
  • LIBIA
  • ROMA
Altri risultati per SIRACUSA
  • Siracusa DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Siracusa nell'omonima provincia, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, passito, rosso; spumante, sempre collegata a uno specifico vitigno. Le prime due sono ottenute in parte da uve del vitigno Moscato bianco, mentre ...
  • Siracusa
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Sicilia sudorientale, il cui nucleo originario occupa l’isola di Ortigia, unita alla terraferma da due ponti; l’isola delimita i due bacini del porto Piccolo a N e del porto Grande a S. L’ottima posizione sul mare fece sì che fin dall’antichità l’area di S. fosse occupata da popolazioni ...
  • Siracusa
    Enciclopedia on line
    Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola di Ortigia (alla quale l’insediamento si ridusse e rimase circoscritto fino alla fine dell’Ottocento), unita ...
  • SIRACUSA
    Federiciana (2005)
    EEnrico Pispisa Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna può, quindi, essere solo ipotizzato sulla scorta della testimonianza, fin troppo ottimistica, di al-Idrīsī ...
  • SIRACUSA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    G.M. Agnello (gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali) Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola di Ortigia e sul litorale adiacente.Sede di insediamenti dalla media età del Bronzo (sec. 14° a.C.), S. fu fondata ...
  • SIRACUSA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice.
  • SIRACUSA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. sicilia (tabelle), in questa Appendice.
  • SIRACUSA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 869; App. I, p. 1005; II, 11, p. 835) Aldo PECORA Tra i capoluoghi di provincia siciliani, S. s'impone come quello che ha avuto negli ultimi vent'anni il più forte incremento demografico: la popolazione residente nel comune, pari a 53.166 ab. nel 1936, è cresciuta infatti a 71.016 nel 1951 ...
  • SIRACUSA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe CULTRERA Giuseppe AGNELLO Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Secondina Lorenzina CESANO Attilio MORI Città e porto della Sicilia orientale, capoluogo di provincia e sede vescovile. Dell'antica e cospicua ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
siracuṡano
siracusano siracuṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Siracusa, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Siracusa. Come s. m., il s., la varietà del dialetto siciliano...
geòmoro
geomoro geòmoro s. m. [dal gr. γεωμόρος]. – Nell’antichità, particolarm. a Siracusa e in Samo, aristocratico possidente fondiario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali