• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAUL, Sire

di Cesare Manaresi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAUL, Sire

Cesare Manaresi

È noto con questo nome strano e inusitato uno storico milanese vissuto al tempo di Federico Barbarossa, che descrisse, testimonio oculare, la lotta della sua città contro l'imperatore fino alla gloriosa riscossa di Legnano (1154-1177).

Della cronaca non si trovava menzione che in Tristano Calco il quale l'attribuiva appunto a un Sire Raul. Ai tempi del Muratori, quando questi si accinse a raccogliere i Rerum Italicarum Scriptores, Filippo Argelati scoprì una copia (del sec. XVII) della cronaca fra i codici della Biblioteca di Brera. Questo testo fu pubblicato dal Muratori (Rer. Ital. Scr., VI, pp. 1173-1193) con frammenti di un'estranea continuazione per gli anni 1201, 1202, e 1230, sotto il titolo Sire Raul sive Radulphi Mediolanensis auct. synchroni de rebus gest. Friderici I in Italia commentarius ex cod. bibl. Braydensis PP. S. Iesu.

Più di un secolo dopo la stampa del Muratori fu ritrovato presso la Bibliothèque Nationale di Parigi un altro codice, del sec. XIII, che recava un rimaneggiamento del testo originale compiuto intorno al 1230 da un guelfo fanatico di Piacenza, Giovanni Codagnello, che v'introdusse anche il titolo: Libellus tristitiae et doloris, angustiae et tribulationis, passionum et tormentorum. Questo testo, di cui non ci si può fidare perché troppo alterato, essendo stato ritenuto dal Pertz il testo originario fu pubblicato nei Monumenta Germaniae historica, XVIII, pp. 359-78, sotto il titolo Annales Mediolanenses maiores; e ripubblicato anche in Script. rer. Germ. in usum schol. (Hannover 1892), sotto il titolo Gesta Federici I imp., ecc. da O. Older-Egger, il quale però, dove il Codagnello aveva alterato o ampliato il testo, fece stampare il testo autentico, sopra quello del Libellus tristitiae.

Viene attribuita allo stesso autore una breve notizia sulla crociata e la morte dell'imperatore Federico I (1189 e 1190) che segue la restante cronaca nei manoscritti della Biblioteca Nazionale Braidense e della Bibliothèque Nationale di Parigi.

Questa notizia fu pubblicata dal Muratori (Rer. Ital. Scr., VI, pagine 1193-1195), alquanto abbreviata in Annales Placentini gibellini dal Pertz (M. G. H. Ser., XVIII, pp. 466 e 467) ed erroneamente data come seconda parte degli Annales Mediolanenses maiores sotto il titolo Relatio de expeditione Federici imp. aug., in M.G.H. Scr., XVIII, pp. 378-381, da altri.

Bibl.: P. Rotondi, Il commentario di S. R. o Libello della tristezza e del dolore, in Il Politecnico, V (1868), pp. 81-91; W. v. Giesebrecht, Zur mailänder Geschichtsschreibung in 12. u. 13. Jahrh. Die grossen mailänder Annalen dse 12. Jahrh., in Forschungen zur deutschen Gesch., XXI, Gottinga 1881, pp. 301-317; O. Holder-Egger, Der Libellus tristitiae et doloris Mediolanensis, in Neues Archiv der Ges. für ältere deutsche Geschichte, XVI (1891), pp. 265-279; O. Knoli, Beitr. zur italien. Historiogr. im 14. Jahrh., Gottinga 1876, VIII, pp. 61-74; W. Wattenbach, Deutschlands Geschichtsquellen, ecc., 6ª ed., II, Berlino 1894, pp. 517 e 518; U. Balzani, Le cronache italiane nel Medioevo, 3ª ed, Milano 1909, p. 245.

Vedi anche
Legnano Comune della prov. di Milano (17,7 km2 con 57.012 ab. nel 2008), nell’alta pianura a NO di Milano, sull’Olona. Sede di industrie metallurgiche, meccaniche, elettrotecniche, tessili, delle materie plastiche, delle calzature e dell’abbigliamento. ● Legnano acquistò importanza nell’11° sec., quando divenne ...
Tag
  • MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA
  • FEDERICO BARBAROSSA
  • FILIPPO ARGELATI
  • TRISTANO CALCO
  • PIACENZA
Altri risultati per RAUL, Sire
  • Raul, Sire
    Enciclopedia on line
    Nome dell'autore di una cronaca milanese relativa agli anni 1154-1177 rinvenuta in un ms. del sec. 17º nella Biblioteca Braidense, pubblicata dal Muratori nel Rerum Italicarum Scriptores (vol. 6º) con il titolo Sire Raul sive Radulphi Mediolanensis auctoris synchroni de rebus gestis Friderici I in Italia ...
Vocabolario
sire
sire (ant. siri) s. m. [dal fr. ant. sire, che è il lat. senior (v. sere1; signore)]. – 1. ant. o poet. Chi ha potere e signoria su un territorio; signore feudale: quasi stato fosse il Siri di Castiglione (Boccaccio). Con sign. più ampio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali