• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sirenetto

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

sirenetto


s. m. (iron.) Giovane uomo bello e seducente.

• Per il momento al manovale trentino, fidanzato da due anni, sono arrivate «proposte» di altro genere, anche indecenti. «Le avance e i complimenti», confessa il sirenetto, «non mancano mai e fanno sempre piacere». (Stefano Nicoli, Arena, 12 luglio 2008, p. 37, Basso Veronese) • Tre giorni di grande festa: il clou è stato la serata che ha proposto il concerto di Dolcenera con la presenza in piazza Chiodi di oltre 3 mila persone, ma è piaciuta anche la sfilata dei «sirenetti» più belli del Fvg [Friuli Venezia Giulia], con la proclamazione di Sonny Colussi di Gemona. (Rosalba Tello, Messaggero Veneto, 13 settembre 2011, p. 35) • I «Bagni misteriosi» di de Chirico sono l’attrazione principale dell’Edison Open Garden Triennale, fotografati quanto l’Albero della Vita. [...] Il pezzo forte sono i «velini», due «sirenetti», uno scuro e l’altro biondo, pettorali da urlo, l’arto sinistro di quello moro lanciato nell’aria, nel gesto del nuotatore. Anche il contesto è ricco di spunti. (Annarita Briganti, Repubblica, 23 agosto 2015, p. 8).

- Derivato dal s. f. sirenetta, con cambiamento del suffisso in -o, per mozione di genere.

- Già attestato nella Stampa Sera del 27 maggio 1987, p. 2, Torino Cronaca (Iv. Bar.).

Tag
  • FRIULI VENEZIA GIULIA
  • STAMPA SERA
  • DOLCENERA
  • TORINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali