• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIRIANO

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIRIANO (Συριανός, Syrianus)

Guido Calogero

Filosofo greco del sec. V d. C. Scolaro di Plutarco d'Atene, iniziatore di quella corrente del neoplatonismo che dalla sua sede prese il nome di Scuola d'Atene e che in tal modo continuava anche materialmente la tradizione dell'Accademia platonica, gli successe nello scolarcato nel 431/2; e fu maestro del massimo rappresentante di quella scuola, Proclo.

Di S. sono superstiti un commentario ai libri terzo, quarto, tredicesimo e quattordicesimo della Metafisica di Aristotele (edito da H. Usener nell'edizione delle opere di Aristotele curata dall'Accademia prussiana delle scienze, V, Berlino 1870, pp. 835-946, e da W. Kroll nella collezione dei commentatori greci di Aristotele pubblicata dalla stessa Accademia, VI, 1, Berlino 1902) e un commentario a Ermogene (edito da H. Rabe, voll. 2, Berlino 1892-93). Nella sua tendenza ermeneutica, egli manifesta ancora l'influsso di Giamblico (alla scuola siriaca si ricollega infatti principalmente quella d'Atene), in quanto ama le interpretazioni allegoriche e le dimostrazioni della concordanza delle verità platoniche con la teologia e la misteriosofia, specialmente orientale; ma anticipa Proclo avvertendo, più nettamente che i suoi predecessori, la polemica antiplatonica di Aristotele, e quindi intendendo in maniera meno immediata l'esigenza di dimostrare l'accordo delle teorie di quest'ultimo con quelle di Platone.

Bibl.: Th. Bach, De S. philosopho neoplatonico, I, Lauban 1862; K. Praechter, in Götting. gelehrte Anzeigen, 1903, pp. 513-30.

Vedi anche
Plutarco di Atene Pensatore greco (m. 431 o 432), figlio di Nestorio. Fu l'iniziatore della scuola neoplatonica di Atene, poi resa illustre soprattutto da Proclo, scolaro del suo scolaro Siriano. Attraverso il suo discepolo Ierocle di Alessandria, influenzò anche la scuola neoplatonica alessandrina. Pròclo di Costantinopoli Pròclo di Costantinopoli. - Filosofo greco (Costantinopoli 412 - Atene 485). Ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia ellenica. A lui si deve una rigorosa sistemazione della filosofia di Platone, di cui commentò numerosi dialoghi. Vita. Trascorse la sua giovinezza ... neoplatonismo Movimento di pensiero sviluppatosi dalla metà del 2° sec. d.C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°). È caratterizzato dalla tendenza a rinnovare le concezioni del platonismo e a integrarle con tutto il tesoro di verità che appare ricavabile da ogni altro sistema di filosofia ... Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ...
Altri risultati per SIRIANO
  • Siriano
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (5° sec. d.C.). Allievo di Plutarco d’Atene, gli successe nello scolarcato (431-432) ed ebbe come discepolo Proclo. Di lui restano un commentario ad alcuni libri della Metafisica di Aristotele e un commentario a Ermogene.
  • Siriano
    Enciclopedia on line
    Filosofo neoplatonico greco (sec. 5º d. C.); scolaro di Plutarco d'Atene, gli successe nello scolarcato (431-32) ed ebbe come discepolo Proclo. Continuò l'opera del maestro aprendo la sua concezione all'influsso dell'allegorismo e della teosofia orientale e utilizzando la teologia orfica e caldaica. ...
Vocabolario
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali