• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIRINGA

di Guido LIBERTINI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIRINGA (gr. συ0ριγξ; λατ. fistula)

Guido LIBERTINI

Strumento a fiato, di dimensioni modeste e di semplice costruzione, che si ritrova presso molti popoli dell'antichità e massimamente in Grecia, dove ebbe voga anche nell'età ellenistica.

Se ne conservano due specie: una "monokálamos", detta anche ἴυγξ, la quale era una specie di zufolo con fori che, chiusi o aperti con la punta delle dita, producevano suoni diversi; una "polykálamos", costituita da una serie di tubi o cannucce connesse con cera e legate con un filo, con una cordicella o, addirittura, con una specie di guaina, che ne lasciava libere solo le estremità. L'imboccatura delle cannucce era allo stesso livello, ma la lunghezza di esse era diversa e tale diversità, nell'epoca arcaica, quando lo strumento era rettangolare, dipendeva dal punto in cui si collocava la cera che ostruiva il piccolo tubo e che respingeva l'aria; più tardi dal punto diverso in cui le canne venivano tagliate, di modo che la siringa assunse quella forma trapezoidale, caratteristica, per cui fu paragonata da Polluce all'ala di un uccello. Il numero delle canne corrispondeva in certo modo a quello delle corde della lira: da sei o sette, in origine, esse raggiunsero, nell'età ellenistica, un numero maggiore. La siringa era generalmente di canna, ma si fabbricò anche di bronzo o di legno: in quest'ultimo caso si trattava di una tavoletta trapezoidale nella quale si praticavano alcuni fori accostati che fungevano da tubi. Il suono consisteva per lo più in scale e arpeggi, e si ricavava facendo scorrere le labbra sull'estremità superiore delle cannucce appositamente tagliate a sghembo.

Strumento eminentemente pastorale, la siringa si disse originaria dell'Arcadia, nelle cui monete essa fu quasi l'"arma parlante" della regione. Se ne volle anzi attribuire l'origine mitica a Pan sebbene talora si parli anche di Sileni o di Marsia come inventori della siringa che non di rado è l'attributo di altre divinità. In epoca ellenistica se ne cercò di spiegare l'etimologia con un mito che presenta evidenti analogie con quello di Apollo e Dafne, e che narrava come il dio l'avesse ricavata dalla pianta nella quale si era trasformata la ninfa Syrinx da lui amata e invano inseguita (v. Ov., Metam., XIII, 784). Lo strumento, conosciuto anche dai Latini, è rimasto poi in uso tra le popolazioni campagnole di diverse regioni.

Vedi anche
Argo (gr. ᾿Αργος) Mostro della mitologia greca, gigantesco e fornito, secondo le varie versioni, di uno o quattro o cento occhi che non chiudeva mai tutti insieme, cosicché era insonne. Compì imprese famose: liberò gli Arcadi da un toro devastatore e da un satiro che rubava il bestiame, uccise l’Echidna che ... Era (gr. ῞Ηρα) Massima divinità femminile dell’Olimpo greco, figlia di Crono; sorella e sposa di Zeus. Fu la maggiore divinità di Argo, la dea poliade ( Era argiva); e qui fu elevata al grado di moglie di Zeus (mentre a Dodona tale fu considerata Dione). Il culto di Era è attestato specialmente nell’Elide, ... ninfa mitologia Nella mitologia classica, divinità della natura. Le ninfa erano venerate dai Greci antichi come geni femminili delle fonti, dei fiumi e dei laghi (Naiadi), delle foreste (Driadi o Amadriadi), dei monti (Oreadi); erano benigne verso i mortali, di cui non disdegnavano l’amore. Dai Romani le ... mito Dal greco mỳthos ("parola, racconto"), una narrazione di particolari gesta compiute da dei, semidei, eroi e mostri. Il mito può offrire una spiegazione di fenomeni naturali, legittimare pratiche rituali o istituzioni sociali e, più genericamente, rispondere alle grandi domande che gli uomini si pongono. ...
Altri risultati per SIRINGA
  • Siringa
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kraus Ninfa dell'Arcadia, che fu mutata in canne palustri dagli dei, impietositi dai suoi disperati tentativi di sottrarsi alla violenza di Pan. Fu narrando ad Argo dai cento occhi la favola degli amori di Pan e S. che Mercurio riuscì a far addormentare il mostruoso guardiano e a sottrarre quindi ...
Vocabolario
siringare
siringare v. tr. [der. di siringa1] (io siringo, tu siringhi, ecc.). – Nella pratica medica e chirurgica, introdurre il catetere, o siringa, nella vescica, per svuotarla dall’urina o per immettervi liquidi medicamentosi (sinon., in questa...
siringa¹
siringa1 siringa1 s. f. [dal lat. tardo syringa «zampogna; cannuccia per iniettare liquidi», lat. class. syrinx -ingis, gr. σῦριγξ σύριγγος]. – 1. Strumento musicale a fiato, in uso spec. presso le popolazioni pastorali dell’antica Grecia;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali