• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIRIONO

di Antonio MORDINI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIRIONO

Antonio MORDINI

. Indiani della Bolivia abitanti fra il Río Ichilo e il Río Grande e fra questi e il Río San Miguel, oltre un gruppo vivente fra il Beni e il Mamoré.

In seguito alle ricerche del Nordenskiöld essi appaiono essere i resti di una popolazione molto primitiva che avrebbe occupato la regione innanzi l'arrivo dei Guarayu e dei Pauserna e di cui le affinità della loro lingua con i Guarani deriverebbero dalle relazioni avute con gl'invasori.

I Siriono conducono una vita errante e bellicosa. Come abitazione usano semplici ripari con foglie, di costruzione grossolana; la loro alimentazione è fornita dai prodotti della caccia e della pesca, mentre l'agricoltura è limitata soltanto alla coltivazione del cotone e del tabacco che fumano in pipe di terracotta. I loro archi e le loro frecce si distinguono per le enormi dimensioni, i primi raggiungono i due metri e sono sprovvisti d'intagli terminali; le seconde, la cui impennatura appartiene al tipo peruviano, raggiungono i 3 metri.

Come i Guayaki essi ignorano l'uso del fuso e torcono il filo imprimendogli semplicemente un movimento di rotazione sulla coscia. La loro ceramica è sprovvista d'ornamenti; le amache in fibre vegetali sono di fattura particolarmente grossolana, i fili della catena non essendo riuniti che da tre fibre trasversali, di cui due doppie.

I Siriono si dipingono il corpo con l'urucu e s'incollano sui capelli delle penne con la cera. Quanto ai loro usi funebri, sono semplicissimi, il cadavere essendo ricoperto da una stuoia e sepolto superficialmente. Inoltre non conoscono imbarcazioni e attraversano il fiume su ponti provvisorî costruiti con tronchi d'albero.

Bibl.: J. Cardus, Las misiones franciscanas entre los infieles de Bolivia, Barcellona 1886; Th. Herzog, Beiträge zur Kenntnis von Ostbolivien, in Pet. Mitt., LVI, Gotha 1910; E. Nordenskiöld, Die Siriano-Indianer in Ostbolivien, in Pet. Mitt., LVII, Gotha 1911.

Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali