• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIRONA

di Luisa Banti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIRONA

Luisa Banti

. Divinità femminile celtica. Non è menzionata dagli antichi scrittori, ma è attestata da iscrizioni, provenienti per la maggior parte dalla Gallia Belgica e dalla Gallia Renana, le quali mostrano che essa ebbe un culto assai esteso, statue e templi. È incerta l'etimologia del nome. Associata al dio celtico Apollo Granno, fu probabilmente, come questo, una divinità salutare, il cui culto era in rapporto a quello delle acque termali. È strano, tuttavia, che sui rari monumenti, nei quali si è creduto di poterla identificare, essa appaia con attributi di una dea della vegetazione: le ipotesi fatte per spiegare la difficoltà non sono completamente convincenti.

Bibl.: Ch. Robert, Sirona, in Rev. Celtique, IV (1880), pp. 138-144, 265-268; J. Blinkenberg, Grannus und Sirona, in Zeitschrift aachener Geschichtsverein, XIV (1892), pp. 1-15; A. Holder, Altkeltischer Sprachschatz, I, Lipsia 1896, pag. 1286; E. Esperandieu, Bas-reliefs de la Gaule romaine, VI, 4828, V, 4470, VI, 5102, VI, 5253, VII, 5317; Corpus Inscr. Lat., III, 5588; VI, 36; XIII, 4129, 4661, 5424, 6272, 6458, 3662, 4498, 7570, 6327, 6753, 3143, 582; M. Ihm, in Roscher, Lexikon der gr. u. röm., Mythologie, IV, coll. 952-57, s. v. Sirona; Keune, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, i A, coll. 354-360.

Vedi anche
Granno (lat. Grannus) Divinità celtica delle acque identificata dai Romani con Apollo. Dal suo nome deriva quello di Aquisgrana (lat. Aquae Granni). Celti (lat. Celtae) storia Si individuano con il nome di Celti alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.Celti si stanziarono nelle regioni danubiane e renane. Da qui, dopo aver dato vita a sviluppate forme ... Apollo (gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui Apollo è connesso anche con la sapienza filosofica e religiosa, con l’istituzione delle leggi, ... divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Altri risultati per SIRONA
  • Sirona
    Enciclopedia on line
    (lat. Sirona) Dea celtica guaritrice, venerata nella Gallia belgica e nella Germania superiore, il cui culto aveva luogo presso sorgenti. I Romani la consideravano una divinità analoga a Igea o Salus, sulla cui iconografia modellavano anche quella di Sirona.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali