• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIS

di Almo Zanolli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIS

Almo Zanolli

. Città dell'Anatolia a 85 km. da Adana, capoluogo del distretto di Kozan, alt. 390 m., circa 10.000 abitanti, già città principale della Cilicia o Sissuan, a nord di Anazarba. Pare fosse stata città romana: secondo alcuni Isso, secondo altri Pindenissus o Flavia o Flaviopolis, e secondo altri ancora Augusta Bryalica o Augusta Sisia. Raggiunse il suo massimo splendore sotto i Rubenidi, specie sotto Leone II il Magnifico (1185-1219) e il suo consigliere Narsete Lampronese (v.). In quel tempo contava 23 chiese; assai ammirato era il palazzo reale, detto Tarbas, di forma circolare; presso la città sorgeva il convento di Drasark, sede di una celebre scuola di miniaturisti. Dopo l'assedio di Hrom-Klah da parte dei Selgiuchidi, Sis divenne la sede del cattolicato armeno, indipendente da quello di Axthamar, dall'anno 1293 al 1441, quando, trasferitosi il Cattolico a Ečmiadsin (v.), restò sede patriarcale. Nel 1394, sotto re Leone III, essendo katholikós Gregorio VII, fu celebrato un solenne concilio in cui, per togliere ogni sospetto di alienazione dal centro della cristianità, fu proposto agli Armeni di seguire il rito latino: avendo questa decisione suscitato l'indignazione di molti, vi si radunò un nuovo sinodo che sancì tutto ciò che riguardava l'ortodossia della fede, ma respinse l'introduzione dei nuovi riti.

Bibl.: L. M. Alishan, Léon le Magnifique premier roi de Sissouan, trad. franc., Venezia 1888; id., Sissuan ou l'Arméno-Cilicie. Description géographique et historique avec carte et illustrations (traduzione dall'armeno), ivi 1899; M. Le Quien, in Oriens Christianus, I, pp. 1410, 1415-16; G. Cappelletti, L'Armenia, Firenze 1841, passim; J. Strzygowski, Die baukunst der Armenier und Europa, Vienna 1918.

Vedi anche
Armenia (arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.  ● Dal punto di vista fisico l’Armenia s’identifica con l’Acrocoro Armeno, vasto complesso ondulato di alteterre, delimitato a N dalla sezione orientale dei ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
hashish
hashish ‹aššìš› s. m. – Traslitterazione in uso nella lingua ingl. (dove ha la pron. ‹hä′šiš›) dell’arabo ḥashīsh ‹ḥašìiš›, accolta talora anche in Italia, con pronuncia adattata: v. hascisc.
top class
top class 〈tòp kläs〉 locuz. ingl. (propr. «classe superiore»; pl. top classes 〈... klä′sis〉), usata in ital. come s. f. (e comunem. pronunciata 〈tòp klas〉). – Negli aerei, la prima classe.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali