• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sismologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

sismologia


Settore della geofisica che studia i fenomeni sismici e la propagazione delle onde elastiche che da essi si generano. Essa si è sviluppata su due grandi fronti: da un lato, lo studio del fenomeno sismico finalizzato alla comprensione dei meccanismi di genesi dei terremoti e alla prevenzione e riduzione degli effetti sull’uomo e sull’ambiente antropizzato; dall’altro allo studio di problemi di base, sostanzialmente legati alla comprensione della struttura profonda e della dinamica terrestre. Si ritiene comunemente che i terremoti abbiano origine da un punto singolo o ipocentro, in realtà la maggior parte dei terremoti scaturisce da un movimento lungo un piano di faglia e quindi la regione focale può estendersi per molti chilometri. L’energia di deformazione liberata da un terremoto si propaga attraverso la Terra con onde sismiche di diverso tipo che trasportano informazioni sulla struttura del mezzo nel quale si propagano. La modellazione teorica dei sismogrammi permette, dunque, di risalire alla struttura profonda della Terra, utilizzando tecniche di tomografia. L’esame delle registrazioni delle onde sismiche, ottenute tramite sismografi, consente d’individuare gli impulsi iniziali dei vari gruppi di onde cui un terremoto dà luogo, e di determinarne l’istante di arrivo alla stazione. L’intervallo di tempo che separa tali impulsi, dovuto alla differente velocità di propagazione delle onde, è naturalmente legato alla lunghezza del percorso compiuto e da esso si deduce, con una certa approssimazione, la distanza (distanza epicentrale) alla quale la stazione d’osservazione si trova rispetto all’epicentro. L’applicazione di opportune formule matematiche ai risultati ottenuti da parte di più stazioni sismiche, preferibilmente disposte in modo da circondare l’epicentro, permette di ricavare i parametri ipocentrali del terremoto, cioè le coordinate e la profondità dell’ipocentro e l’istante d’inizio. Ciò viene effettuato sistematicamente da appositi enti internazionali sulla base di dati che affluiscono a essi dalla rete sismica mondiale. A partire dagli anni Sessanta del Novecento, il principale punto di riferimento per la sismologia di osservazione su scala mondiale è stata la rete WWSSN (World-wide standard seismograph network). Una delle fondamentali acquisizioni della sismolgia moderna è costituita dall’associazione logica tra i terremoti e le faglie. Le faglie sono individuabili come discontinuità geologiche della crosta terrestre. L’associazione con i terremoti, raggiunta attraverso un lungo processo che ha visto la convergenza di ipotesi diverse, ha stabilito un legame tra sismologia e osservazione geologica. La teoria della sorgente sismica ha raggiunto un assetto stabile a partire dagli anni Sessanta grazie al realizzarsi di alcuni passi decisivi: il raggiungimento di un accordo pressoché generale sul meccanismo della sorgente, l’introduzione in sismologia della teoria delle dislocazioni, e l’integrazione della fenomenologia sismica nella teoria geologica della tettonica a placche. (*)

→ Geofisica

Vedi anche
geofisica Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente in tre branche fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, liquido, ... epicentro In sismologia, zona della superficie terrestre in cui un terremoto (➔) si presenta con la massima intensità. ipocentro In sismologia, il punto o meglio la zona, generalmente interna, della Terra in cui ha origine un terremoto; la profondità dell’ipocentro varia da pochi chilometri sino a varie centinaia di chilometri. terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni minuti e corrispondenti all’arrivo nella zona di gruppi diversi di onde sismiche (➔ sismologia). 1. Fenomeni ...
Categorie
  • SISMOLOGIA in Geologia
  • GEOFISICA in Fisica
Altri risultati per sismologia
  • sismologia
    Enciclopedia on line
    Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle onde sismiche e sulla struttura della Terra; studio dei caratteri fisici dei terremoti e interpretazione ...
  • sismologia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sismologìa [Comp. di sismo- e -logia] [GFS] Parte della geofisica che studia i meccanismi in virtù dei quali nella Terra si generano e si propagano le onde elastiche che danno luogo ai terremoti; da essa derivano la maggior parte delle informazioni attuali sulla struttura della Terra (v. Terra: Acquisizioni ...
  • SISMOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXI, p. 916; App. II, 11, p. 841; III, 11, p. 755) Pietro Caloi Nuove indagini sulla costituzione della crosta terrestre. - Negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche sulla costituzione delle stratificazioni della crosta terrestre, registrando i tremiti provocati da cariche di esplosivo, ...
  • SISMOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 916; App. II, 11, p. 841) Pietro CALOI Il capitolo della s. che ha richiesto maggior impegno da parte degli studiosi negli ultimi anni è stato quello della propagazione delle onde elastiche, con particolare riguardo alle onde superficiali di Rayleigh. Di queste ultime sono state determinate ...
  • SISMOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 916) Pietro CALOI Notevoli i progressi compiuti in sismologia negli ultimi decennî; particolarmente nello studio della propagazione delle onde superficiali in mezzi elastici o firmo-elastici, nella teoria dei raggi sismici, nella determinazione delle velocità e delle stratificazioni nell'interno ...
  • SISMOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Roberto ALMAGIA Giovan Battista ALFANO . È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni sismici. Tali fenomeni, molto frequenti, come è noto, in tutto il bacino del Mediterraneo, attirarono ben ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sismologìa
sismologia sismologìa s. f. [comp. di sismo- e -logia]. – Sezione della geofisica che, basandosi sull’esame dei sismogrammi, studia i terremoti (sismi) e i fenomeni ad essi connessi (fenomeni sismici): comprende le ricerche sulle modalità...
sismològico
sismologico sismològico agg. [der. di sismologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sismologia: studî sismologici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali