• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SISMOLOGIA

di Pietro CALOI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SISMOLOGIA (XXXI, p. 916; App. II, 11, p. 841)

Pietro CALOI

Il capitolo della s. che ha richiesto maggior impegno da parte degli studiosi negli ultimi anni è stato quello della propagazione delle onde elastiche, con particolare riguardo alle onde superficiali di Rayleigh. Di queste ultime sono state determinate le caratteristiche in mezzi aelotropici (R. Stoneley, Y. Satō), la dispersione in mezzi eterogenei (T. Takahashi), le proprietà che le contraddistinguono in mezzi firmo-elastici (P. Caloi). Anche le onde di Love sono state oggetto di accurate indagini, specie da parte di Y. Satō, che ne ha studiata la propagazione in un mezzo doppiamente stratificato e in un mezzo eterogeneo, oltre ad aver esaminato la velocità di fase e la velocità di gruppo delle onde di Love ordinarie. Altri studî si riferiscono alle caratteristiche fondamentali delle onde di Sezawa (Kanai), di Stoneley (Yamaguchi), ecc.

Lunghe indagini sono state riservate al fenomeno dei microsismi. Due cause almeno sembrano ormai individuate: a) per microsismi associati al centro di un ciclone, il passaggio sul mare, con velocità prossima a quella delle onde libere sottostanti, di disturbi microbarici in fase positiva (P. Caloi); b) per microsismi associati ai marosi, l'insorgenza di onde stazionarie determinate da interferenza di due serie di marosi, di periodo approssimativamente uguale, procedenti in direzioni opposte (T. A. Santō). In quest'ultimo caso, i periodi dei microsismi sono pressoché uguali alla metà dei periodi dei marosi, conformemente alla teoria di Longuet-Higgins.

È stata provata l'esistenza di una stretta relazione fra lenti movimenti della crosta terrestre e terremoti nelle zone caratterizzate da elevata sismicità. Tali studî sono stati perseguiti particolarmente in Giappone (Sassa, Nishimura) e in Italia (P. Caloi). Si è provato, per es., che nell'alta Carnia la direzione del movimento (positiva o negativa) nella regione deformata ("strained region") coincide con quella della direzione iniziale (compressione o dilatazione) dell'onda longitudinale della scossa immediatamente successiva.

Sono stati proseguiti gli studî intesi a sempre meglio definire le caratteristiche della crosta terrestre, con particolare riferimento alla stratificazione continentale e al fondo oceanico. È stata provata l'esistenza di tre stratificazioni sovrapposte in corrispondenza della Val Padana, del sistema alpino e, quasi certamente, dei tavolati continentali: granito, gabbro, basalto. Il granito tende a scomparire ai margini degli oceani, il fondo dei quali sembra costituito, al di sotto di uno strato di sedimenti sciolti, di solo basalto (v. fig.).

Nello studio delle onde sismiche è stato dimostrato l'insorgere di onde di tipo evanescente quando alla base delle stratificazioni della crosta terrestre incidono onde SV, con incidenza superiore a quella limite (P. Caloi). I periodi di queste onde sono influenzati dallo spessore delle stratificazioni sovrastanti: ciò ha permesso l'ideazione di un nuovo metodo d'indagine sulla costituzione della crosta terrestre.

Progressi notevoli sono stati compiuti anche su altre questioni, per es. sulla determinazione dell'andamento della temperatura con la profondità, e sulla determinazione dell'energia dei terremoti.

Esistono metodi, peraltro assai complessi, che consentono di dedurre l'energia liberata da un terremoto nella zona di rottura dai sismogrammi completi ottenuti in una determinata località. Nell'ultimo decennio si è pensato di valutare l'energia sviluppata da un terremoto a partire dalla conoscenza della sua magnitudo. Ch. F. Richter ha definito come magnitudo di un terremoto il logaritmo in base 10 della massima ampiezza (misurata in micron) ottenuta da un sismografo campione posto a una distanza epicentrale di 100 km. Tale definizione, limitata inizialmente a terremoti della crosta terrestre, fu poi estesa a tutte le possibili distanze, a diversi tipi di sismografi e a terremoti di tutte le provenienze. Una serie di ricerche ha condotto B. Gutenberg, Ch. F. Richter e Benioff alla seguente relazione fra la magnitudo M e l'energia E di un terremoto:

Altre formule sono state ricavate per diverse regioni del globo, in particolare per l'Italia. Un terremoto di magnitudo 0 libera pertanto un'energia pari a 1011 erg. I terremoti di maggiore intensità finora registrati hanno una magnitudo dell'ordine di 8,6; ad essi corrisponde un'energia pari a circa 1025 erg, dell'ordine cioè di quella sviluppata da circa diecimila bombe atomiche ordinarie.

Un'importante conquista è stata infine la recente scoperta delle onde guidate. Da qualche decennio si trascinava una controversia sulla natura della parte superiore del mantello terrestre (fra 50 e 450 km circa di profondità): l'astenosfera. H. Jeffreys e la sua scuola sostenevano che essa andava riscontrata su un accrescimento uniforme della velocità di propagazione delle onde sismiche con la profondità e sull'esistenza di una superficie di discontinuità a 480 km di profondità; mentre B. Gutenberg e i suoi seguaci sostenevano l'esistenza di una flessione della velocità, particolarmente sensibile fra 100 e 150 km circa, alla quale andavano attribuite le anormalità delle registrazioni in superficie. Nel 1953 P. Caloi è riuscito a dimostrare, sulla base della scoperta di due nuovi tipi di onde longitudinali e trasversali, che l'astenosfera si comporta come un canale-guida di energia sismica, provando quindi la validità dell'ipotesi di Gutenberg. È stato così aperto un nuovo capitolo: quello delle onde sismiche guidate. A tale tipo di onde sono state ascritte altre fasi interessanti la crosta terrestre, in precedenza studiate da W. M. Ewing e F. Press.

Bibl.: Y. Satō, Rayleigh waves propagated along the plane surface of horizontally isotropic and wertically aelotropic elastic body, in Bull. Earthq. Res. Institute, XXVIII (1950); T. Takahashi e Y. Satō, On theory of elastic waves in granular substance, ibidem; P. Caloi, Teoria delle onde di Rayleigh in mezzi elastici e firmoelastici, in Archiv. f. Met., Geoph. u. Bioklim., IV (1951); Y. Satō, Love-waves with double superficial layer, in Bull. Earthq. Res. Inst., XXIX (1951); P. Caloi, Sur l'origine des microséismes, in Pontificiae Ac. Scient. Scrip. Varia, 1952; W. M. Ewing, W. S. Jardetzky, F. Press, Elastic waves in layered media, Londra 1957; P. Caloi, The crust of the earth, from the Apennines to the Atlantic, reconstructed in accordance with the data supplied by seismic surveys, in Zeitsch. f. Geophysik, XXIV (1958); Ch. F. Richter, ELementary seismology, San Francisco 1958; B. Gutenberg, Physics of the earth's interior, New York e Londra 1959; T. A. Santö, Investigations into microseism using the observational data of many stations in Japan, in Bull. Earthq. Res. Inst., XXXVII (1959).

Vedi anche
magnitudo Grandezza strumentale che caratterizza in modo oggettivo l’entità del fenomeno sismico (magnitudo di un terremoto); sostituisce efficacemente le vecchie ‘scale sismiche’ a base soggettiva ed empirica (per es., la scala Mercalli) e fornisce al tempo stesso una misura dell’energia meccanica associata al ... Beno Gutenberg Gutenberg ‹ġùutënberk›, Beno. - Geofisico tedesco (Darmstadt 1889 - Pasadena, California, 1960), prof. prima a Francoforte e successivamente (1930) nell'Istituto di tecnologia di California (USA). Socio straniero dei Lincei (1947). Autore di numerosi studî di sismologia e sulla costituzione interna della ... terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni minuti e corrispondenti all’arrivo nella zona di gruppi diversi di onde sismiche (➔ sismologia). 1. Fenomeni ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ...
Tag
  • ONDE SUPERFICIALI
  • CROSTA TERRESTRE
  • SAN FRANCISCO
  • SISMOGRAFI
  • VAL PADANA
Altri risultati per SISMOLOGIA
  • sismologia
    Enciclopedia on line
    Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle onde sismiche e sulla struttura della Terra; studio dei caratteri fisici dei terremoti e interpretazione ...
  • sismologia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Settore della geofisica che studia i fenomeni sismici e la propagazione delle onde elastiche che da essi si generano. Essa si è sviluppata su due grandi fronti: da un lato, lo studio del fenomeno sismico finalizzato alla comprensione dei meccanismi di genesi dei terremoti e alla prevenzione e riduzione ...
  • sismologia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sismologìa [Comp. di sismo- e -logia] [GFS] Parte della geofisica che studia i meccanismi in virtù dei quali nella Terra si generano e si propagano le onde elastiche che danno luogo ai terremoti; da essa derivano la maggior parte delle informazioni attuali sulla struttura della Terra (v. Terra: Acquisizioni ...
  • SISMOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXI, p. 916; App. II, 11, p. 841; III, 11, p. 755) Pietro Caloi Nuove indagini sulla costituzione della crosta terrestre. - Negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche sulla costituzione delle stratificazioni della crosta terrestre, registrando i tremiti provocati da cariche di esplosivo, ...
  • SISMOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 916) Pietro CALOI Notevoli i progressi compiuti in sismologia negli ultimi decennî; particolarmente nello studio della propagazione delle onde superficiali in mezzi elastici o firmo-elastici, nella teoria dei raggi sismici, nella determinazione delle velocità e delle stratificazioni nell'interno ...
  • SISMOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Roberto ALMAGIA Giovan Battista ALFANO . È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni sismici. Tali fenomeni, molto frequenti, come è noto, in tutto il bacino del Mediterraneo, attirarono ben ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sismologìa
sismologia sismologìa s. f. [comp. di sismo- e -logia]. – Sezione della geofisica che, basandosi sull’esame dei sismogrammi, studia i terremoti (sismi) e i fenomeni ad essi connessi (fenomeni sismici): comprende le ricerche sulle modalità...
sismològico
sismologico sismològico agg. [der. di sismologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sismologia: studî sismologici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali