• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sismondi

di Renato Piattoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Sismondi

Renato Piattoli

Una delle più grandi famiglie nobili pisane, che rivestì grande importanza nella vita politica ed economica della città, i S. ebbero le loro case nella circoscrizione di Chinzica. La famiglia si distinse in vari rami che ebbero cognome proprio e tutti insieme costituirono la consorteria, la " domus Sismondorum ".

Uno di questi fu quello dei Buzzaccarini, costantemente presente nelle cariche comunali. I S. ebbero frequenti rapporti di alleanza matrimoniale con famiglie nobili, come Gualandi, Bacci, da Caprona, Visconti Ricoveranza, conti di Monteorgiale; però non disdegnarono di unirsi anche con famiglie popolari di largo censo. Operarono nel commercio marittimo, furono presenti nel contado, particolarmente nel Valdarno, sulle colline livornesi e nei pressi del porto.

Probabilmente rispose a criteri di politica matrimoniale e insieme di politica contingente il matrimonio concluso il 21 marzo 1283 tra Mattea, detta Cea, di Michelasso del fu messer Iacopo Tiniosi " de domo Gualandorum " con Ugolino del fu messer Iacopo Buzzaccarini " de domo Sismondorum ". Infatti tutte e due le stirpi erano fieramente ghibelline, e la loro alleanza probabilmente le metteva in grado di portare un contributo decisivo al raffrenamento e allo sbaragliamento delle forze avversarie in caso di bisogno e se si fosse venuti alle strette e alla guerra interna faziosa. Nel sec. XVI, avendo aderito al calvinismo, i S. dovettero rifugiarsi a Ginevra; e da questa famiglia riformata uscì nel secolo scorso il celebre storico Sismondo Sismondi.

D. conobbe i S. come ghibellini, e in quanto tali li ricorda insieme con i Gualandi e i Lanfranchi, altre stirpi ghibelline pisane che osteggiavano il conte Ugolino (If XXXIII 32).

Bibl. - L. Passerini, Armi e notizie storiche delle famiglie toscane che son nominate nella D.C., in L'Inferno di D.A., a c. di G.G. Warren Lord Vernon, II, Documenti, Londra 1862, 581-582; P. Bacci, Gualandi con S. in un documento del 21 marzo 1283, Pisa 1920; E. Cristiani, Nobiltà e Popolo nel Comune di Pisa, Napoli 1962, passim (soprattutto pp. 433-435).

Vedi anche
Gualandi Nobile famiglia pisana, che ebbe grande importanza nella storia del comune fin dal sec. 12º. Dopo essere stati fra i promotori della spedizione contro le Baleari, i Gualandi nelle lotte intestine di Pisa ebbero arse le loro torri (1183). Guelfi irriducibili, combatterono con tutte le forze il conte Ugolino ... Lanfranchi Nobile famiglia pisana potentissima nei primi tempi del Comune e fino a tutto il sec. 13º; fu posta in ombra dai Gherardesca contro i quali, insieme ad altre famiglie, più volte lottò nei secc. 13º e 14º. Gherardésca, Ugolino della, conte di Donoratico Gherardésca, Ugolino della, conte di Donoratico. - Nobile pisano (m. 1289). Seguì dapprima la parte ghibellina; poi si accostò al partito guelfo dei Visconti, adoperandosi per il trattato che Pisa strinse nel 1272 con Carlo d'Angiò. Dopo un breve bando da Pisa acquistò prestigio per una incursione pisana ... Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi.
Tag
  • CALVINISMO
  • GHIBELLINE
  • VISCONTI
  • GINEVRA
  • CAPRONA
Altri risultati per Sismondi
  • CINZICA dei Sismondi
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Leggendaria eroina pisana. Secondo annalisti del sec. XVII (a partire dal Roncioni, Annali Pisani, in Arch. storico italiano, s. 1ª, VI, 1840, p.1), nel 1005, Mugetto, capo dei Saraceni di Sardegna, avrebbe assalito la città, e avendola trovata senza nessuna guardia, ne avrebbe saccheggiato una parte. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali