• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

extrapiramidale, sistema

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

extrapiramidale, sistema


Complesso di centri nervosi e di vie di trasmissione che intervengono nella motilità muscolare, integrando la funzione del sistema piramidale (➔). Più che a un’entità anatomica, il sistema e. corrisponde a un circuito fisiologico di vie somatomotorie. Fanno parte del sistema e. il corpo striato, i nuclei della base, la substantia nigra, la formazione reticolare e il nucleo rosso del mesencefalo, determinate zone della corteccia cerebrale, le olive bulbari e alcuni centri cerebellari. Il sistema e. interviene nella regolazione del tono muscolare; altre sue funzioni sono rappresentate dalla regolazione dei movimenti automatici (movimenti della deglutizione, movimenti associati, pendolari, degli arti superiori nella deambulazione, ecc.) e da quella dei movimenti espressivi, mimici. Una fitta rete di connessioni unisce le varie stazioni del sistema e., assicurando una minuta integrazione funzionale. Il talamo e l’ipotalamo partecipano ampiamente all’integrazione motoria che viene svolta dal sistema extrapiramidale. Il talamo integra e trasmette allo striato le informazioni propriocettive ed esterocettive (sensibilità agli stimoli rispettivamente interni ed esterni al corpo) che riceve dal cervelletto e da molteplici aree corticali. Nell’ipotalamo, aggregati neuronali sensibili alle variazioni del mezzo interno e alle stimolazioni esterocettive promuovono le manifestazioni somatomotorie e gli atteggiamenti posturali che sono connessi con la fame, la sete, la minzione e la defecazione. La substantia nigra contiene neuroni dopamminergici che raggiungono il nucleo caudato ed esercitano un’azione tonoinibente. Il corpo striato esercita anch’esso un’azione tonoinibente su alcune attività motorie e agisce in senso tonofacilitante su altre; è in rapporto con le cortecce motoria e premotoria e, in direzione opposta, con la formazione reticolare del tronco dell’encefalo. I disturbi più caratteristici dovuti a lesioni del sistema e. sono: l’ipertonia extrapiramidale, la scomparsa di determinati movimenti (ipocinesie, acinesie), la comparsa di movimenti involontari (ipercinesie: tremori, movimenti coreici, movimenti atetosici, emiballismo, alcuni tic). La malattia di Parkinson è tra le patologie dovute a lesioni del sistema extrapiramidale.

Vocabolario
extrapiramidale
extrapiramidale (o estrapiramidale) agg. [comp. di extra- e piramidale]. – In medicina, che è situato fuori o è indipendente dal sistema piramidale: sistema e., il complesso di strutture nervose a distribuzione diffusa (anche se più numerose...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali