• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sistema monetario europeo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Sistema monetario europeo (SME)


Sistema monetario europeo

(SME) Sistema monetario nazionale entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai Paesi membri dell’allora Comunità europea, sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese V. Giscard d’Estaing e dal cancelliere tedesco H. Schmidt, con l’obiettivo di creare in Europa una «zona di stabilità monetaria» in un contesto, come quello degli anni Settanta, caratterizzato da elevata inflazione e instabilità dei cambi. Con l’inizio della terza fase del processo di creazione dell’Unione economica e monetaria, lo SME cessò di esistere il 31 dicembre 1998. L’elemento centrale dello SME era costituito dagli Accordi europei di cambio (AEC), i quali – sottoscritti da Germania, Francia, Gran Bretagna (dal 1990 al 1992), Italia (con un intervallo fra 1992 e 1996), Spagna (dal 1989), Paesi Bassi, Belgio, Danimarca, Portogallo (dal 1992), Irlanda, Lussemburgo, Austria (dal 1995) e Finlandia (dal 1996) – prevedevano la fissazione di una parità centrale per i cambi bilaterali dei Paesi membri (griglia di parità): se il cambio raggiungeva i margini della banda, le banche centrali dei Paesi interessati erano obbligate a intervenire acquistando o vendendo valuta (interventi marginali). Gli AEC prevedevano inoltre la possibilità di modifiche delle parità centrali (riallineamenti) da parte del Consiglio dei ministri finanziari delle Comunità europee nel caso di andamenti fortemente divergenti delle economie. Di questa facoltà fu fatto uso frequente dal 1979 al 1987 e soprattutto dal 1979 al 1983, mentre dal riallineamento del 1987 fino al 1992 le parità centrali rimasero stabili, tranne che per la lira. Un secondo elemento importante dello SME era rappresentato dall’ECU (European currency unit), il quale, nelle intenzioni originarie, avrebbe dovuto costituire l’indicatore di divergenza, nonché l’unità di conto e lo strumento di regolazione delle posizioni debitorie tra le banche centrali all’interno dello SME. L’ECU, tuttavia, non ha mai svolto la funzione di indicatore di divergenza ed è stato utilizzato principalmente come unità di conto. Un ulteriore pilastro dello SME era costituito dalle facilitazioni creditizie a brevissimo, breve e medio termine. Un quarto elemento chiave era la centralizzazione, presso il FECOM (Fondo europeo di cooperazione monetaria), del 20% delle riserve auree e del 20% delle riserve in dollari detenute da ciascuna banca centrale in cambio della creazione di conti in ECU (ECU ufficiali). La centralizzazione delle riserve rispondeva all’obiettivo della creazione di una banca centrale europea, abbandonato ma poi ripreso con il rapporto Delors del 1989, nel quale furono stabilite le fasi fondamentali per il raggiungimento di una Unione monetaria europea (UME), in seguito codificate con la conferenza intergovernativa di Maastricht del 1992 (Trattato di Maastricht). La prima fase, terminata alla fine del 1993, prevedeva il rafforzamento dello SME attraverso un maggiore coordinamento delle politiche monetarie, la partecipazione di tutte le monete agli AEC e l’ulteriore liberalizzazione dei movimenti di capitale. Con la seconda fase, avviata nel 1994, fu costituito l’Istituto monetario europeo (IME), con sede a Francoforte, con il compito di accentuare il coordinamento volontario delle politiche monetarie (che rimanevano ancora sotto la responsabilità dei singoli Paesi), di preparare la fase finale dell’UME e di assumere le funzioni svolte dal FECOM. La terza fase segnò l’inizio della vera e propria unione monetaria, con l’istituzione di un Sistema europeo di banche centrali (SEBC), composto dalla Banca centrale europea (BCE) e dalle preesistenti banche centrali nazionali, responsabile della politica monetaria, e con l’introduzione della moneta unica in sostituzione delle valute nazionali. L’accesso alla terza fase però fu subordinato, dal Trattato di Maastricht, a criteri di convergenza sulle variabili economiche chiave per la stabilità monetaria e finanziaria, quali tasso di inflazione, tassi di interesse monetari, deficit delle pubbliche amministrazioni e stock del debito. L’UME, così come prevista nel Trattato di Maastricht, fu messa in dubbio da una serie di eventi a partire dal 1990: la riunificazione delle due Germanie, con il conseguente sforzo economico della ex Germania Ovest, riflessosi in una crescita del disavanzo e dell’inflazione; le politiche monetarie restrittive da parte della Bundesbank anche in anni di recessione come il 1992 e il 1993; la grave crisi dei cambi all’in­terno dello SME tra il 1992 e il 1993. Nonostante altalenanti consensi politici e popolari, la terza fase dell’UME e il definitivo abbandono dello SME proseguirono e dal 1999 l’euro è entrato in vigore, prima sui mercati finanziari, poi, dal 1° genn. 2002, come valuta comune degli Stati aderenti all’UME.

Vedi anche
Unione economica e monetaria (UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi di libertà nella circolazione dei capitali, delle merci e dei servizi. fasi di realizzazione Il processo ... SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese V. Giscard d’Estaing e dal cancelliere tedesco H. Schmidt, con l’obiettivo di creare in Europa una ‘zona ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. antropologia Lo studio antropologico della ... sterlina (ingl. pound sterling, in origine pound of sterlings) Unità monetaria britannica (simbolo £), fino al 1971 divisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e dopo quella data, quando la Gran Bretagna ha adottato in campo valutario il sistema decimale, in 100 pence. ● Il nome risale alla seconda ...
Categorie
  • MONETAZIONE in Economia
Tag
  • UNIONE MONETARIA EUROPEA
  • TRATTATO DI MAASTRICHT
  • BANCA CENTRALE EUROPEA
  • POLITICA MONETARIA
  • TASSI DI INTERESSE
Altri risultati per Sistema monetario europeo
  • SME (Sistema Monetario Europeo)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Ignazio Angeloni SME (Sistema Monetario Europeo)  Insieme di accordi stipulati nel 1979 fra i Paesi membri dell’allora Comunità Economica Europea (CEE), allo scopo di stabilizzare i rapporti di cambio fra le rispettive monete. Lo SME nacque sotto l’impulso politico del presidente francese V. Giscard ...
  • SISTEMA MONETARIO EUROPEO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giuseppe Tullio Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del mondo (v. anche unione monetaria europea: Il sistema monetario europeo, App. IV, iii, p. 726). L'elemento centrale dello SME, ...
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali