• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neurovegetativo, sistema

di Christian Barbato - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neurovegetativo, sistema

Christian Barbato

Sistema che regola le funzioni della vita vegetativa e i fenomeni a esso inerenti. Fa parte del sistema nervoso ed è costituito da formazioni neuronali e da fasci di fibre nervose: le prime dislocate nell’intimo dell’asse encefalo-midollare, a vari livelli, oppure all’infuori di questo a costituire i gangli; i fasci di fibre costituenti le vie afferenti ed efferenti delle suddette formazioni.

Funzione

Il sistema n. regola le funzioni vitali dell’organismo, non controllate dalla volontà del paziente (ad es., le funzioni cardiovascolari, il controllo del riflesso pupillare alla luce, la digestione), essendo attivato da stimoli interni all’organismo (provenienti principalmente da organi e ghiandole) e che, rielaborati e trasformati in impulsi nervosi, si riversano sui differenti visceri. Le sue formazioni centrali non si prestano a una descrizione unitaria, perché sono diffusamente frammiste alle altre strutture spino-encefaliche. Nella porzione periferica, la struttura morfologica più rilevante è rappresentata dalla catena gangliare, ben visibile in ciascun lato della colonna vertebrale. Sul piano funzionale è suddiviso in due porzioni, denominate rispettivamente ortosimpatico (➔) e parasimpatico (➔). Con metasimpatico o intramurale si indica, invece, la porzione del sistema n. compresa nella compagine dei singoli visceri. Sul piano funzionale il sistema n. non deve essere considerato semplicemente giustapposto a quello della vita di relazione (sistema nervoso centrale), perché fra i due sistemi esistono reciproche interferenze. Il sistema n. è unito da un rapporto reciproco anche col sistema endocrino, perché agisce sulla produzione degli ormoni e da questi, a loro volta, è influenzato, secondo una correlazione neurormonale che ha il suo intermediario nel sangue. Oggi si considera in maniera meno rigida l’antagonismo tra ortosimpatico e parasimpatico, perché in alcuni casi agiscono nella medesima direzione.

Organizzazione

Formazioni neuronali correlate con il sistema n. sono state identificate in svariati distretti: nel midollo spinale; nella massa intermedia della sostanza grigia e, in minor proporzio­ne, nel corno posteriore; nel settore ventro-laterale e in prossimità della testa; nel tronco dell’encefalo a livello del mesencefalo; nel nucleo dell’oculomotore comune e nella sostanza grigia periacqueduttale; a livello del rombencefalo, nel nucleo reticolare del tegmen e in quello del facciale, dell’acustico (porzione vestibolare), del glossofaringeo e del vago. Nel cervello il sistema n. è rappresentato nell’ipotalamo, nel lobo limbico e regioni limitrofe, nonché nella corteccia premotoria. Le formazioni cellulari periferiche sono rappresentate dai gangli.

sistema neurovegetativo

Vedi anche
sistema parasimpatico In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistema nervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità della porzione parasimpatica del sistema nervoso vegetativo rispetto a quella simpatica, ... ortosimpatico Denominazione data da J.N. Langley alla sezione simpatica del sistema nervoso autonomo, in contrapposizione alla sezione antagonista, da lui denominata parasimpatico (➔ nervoso, sistema). L’azione generale dell’o. si esprime con l’acceleramento del battito cardiaco, la vasocostrizione, l’attivazione ... sistema limbico Il complesso delle strutture encefaliche che partecipano all’integrazione emotiva, istintiva e comportamentale. È formato da diverse strutture, corticali e sottocorticali: il lobo l. propriamente detto, che è quella porzione di corteccia cerebrale localizzata sulla faccia mediale degli emisferi, a ridosso ... ganglio Anatomia e medicina Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare. Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, spinali e neurovegetativi. I g. dei nervi encefalici e spinali sono costituiti da cellule con prolungamento ...
Tag
  • RIFLESSO PUPILLARE ALLA LUCE
  • TRONCO DELL’ENCEFALO
  • COLONNA VERTEBRALE
  • SISTEMA ENDOCRINO
  • MIDOLLO SPINALE
Altri risultati per neurovegetativo, sistema
  • neurovegetativo, sistema
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pietro Calissano Rita Levi-Montalcini Branca efferente del sistema nervoso, detta anche sistema nervoso autonomo, costituita da gangli e vie nervose che innervano tutti gli organi viscerali regolando le funzioni vitali dell’organismo attraverso meccanismi nervosi indipendenti dal controllo della volontà. ...
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
neurovegetativo
neurovegetativo agg. [comp. di neuro- e vegetativo]. – In anatomia, sistema n., parte del sistema nervoso, costituito da neuroni e da fasci di fibre nervose, che regola le funzioni della vita vegetativa, cioè le funzioni vitali dell’organismo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali