• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SOLARE, SISTEMA (XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)


Ricerche radioastronomiche sui componenti del sistema solare. Radarastronomia. - Importanti risultati sono stati conseguiti negli ultimi anni nel campo delle osservazioni radioastronomiche degli astri planetarî. Per es., è stato possibile determinare la temperatura superficiale di alcuni di questi astri mediante la misurazione del flusso energetico emesso in corrispondenza di determinate lunghezze d'onda nel campo delle microonde.

Misurazioni del genere furono effettuate per la prima volta nel 1946 su una lunghezza d'onda di 1,25 cm usando un radiotelescopio con specchio paraboloidico da un metro puntato sulla Luna; l'apertura dell'antenna era di circa ± 0,40 e lo strumento era diretto su varî punti della superficie lunare per mezzo di un telescopio ottico solidale con esso.

Lo stesso metodo è stato poi applicato ai pianeti Venere e Marte (1956), osservando la radioemissione di essi su 3,15 cm di lunghezza d'onda mediante il radiotelescopio da 15 m del Naval Research Laboratory di Washington. La temperatura media della superficie di Marte è risultata di circa 273 °K (o °C) e quella di Venere di circa 350 °K (77 °C), in buon accordo con le determinazioni effettuate per via ottica. Nel 1960 misurazioni della radiazione termica di Saturno sono state effettuate mediante il radiotelescopio con specchio da 25 m dell'università del Michigan (S. U. A.).

Notevole interesse ha destato la recente scoperta di radiosegnali su onde metriche provenienti da alcuni pianeti. Forti segnali su 22 MHz provenienti da Giove furono captati a Washington nel 1955 e in seguito rilevati, anche su altre frequenze, in varî osservatorî radioastronomici. Segnali su 27 MHz provenienti da Venere furono identificati, sempre negli S. U. A., nel 1956.

Questi radiosegnali "planetarî" si presentano come segnali variabili a carattere impulsivo, aventi una durata da qualche decimo di secondo a qualche secondo e intervallati irregolarmente di qualche secondo uno dall'altro. Per i segnali da Giove, studî accurati hanno consentito di rilevare una marcata correlazione con il periodo di rotazione del pianeta e di localizzare alcune sorgenti nella fascia equatoriale.

Per quanto il meccanismo con cui si producono questi segnali sia al momento sconosciuto, si pensa che essi possano originarsi in conseguenza di scariche elettriche nell'atmosfera dei pianeti.

Particolarmente proficua si è rivelata l'adozione, in questo settore della radioastronomia, della radarlocalizzazione per l'osservazione di oggetti celesti che normalmente sfuggono all'osservazione visuale e fotografica (per es. la maggior parte delle meteore) e per la misurazione diretta delle distanze degli astri planetarî della Terra (v. radarastronomia, in questa Appendice).

Bibl.: R. Hanbury e A. C. B. Lovell, The exploration of space by radio, Londra 1957.

Vedi anche
Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ... Luna Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. 1. Caratteristiche generali La Luna è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua magnitudine (alla Luna piena) è −12,7. Per dimensioni, ... Giove (lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) religione La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni caratteri. 1. Giove precapitolino e capitolino Il nome Iuppiter risale direttamente, ... pianeta Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce dal Sole e orbita intorno a esso, descrivendo una curva chiusa, ...
Tag
  • TELESCOPIO OTTICO
  • LUNGHEZZA D'ONDA
  • RADIOASTRONOMIA
  • MICROONDE
  • SATURNO
Altri risultati per SOLARE, SISTEMA
  • SISTEMA SOLARE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Giovanni Bignami – Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti negli ultimi anni riguardo alle caratteristiche della nostra stella è la grande differenza di temperatura tra la ...
  • solare, Sistema
    Enciclopedia on line
    L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno) e dai loro satelliti, da Plutone (dal 2006 classificato dalla Unione Astronomica ...
  • Sistema solare
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Marcello Coradini Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima categoria include gli asteroidi, le comete, i meteoroidi e la polvere interstellare. La terminologia è stata ...
  • Sistema solare
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Enrico Maria Corsini Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi e comete. Altre sonde sono state lanciate verso Mercurio, Venere e Plutone: Mercurio sarà raggiunto nel marzo 2011 dalla ...
  • Sistema Solare
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Lara Albanese La nostra porzione di Universo Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per oltre sei miliardi di chilometri. È formato dal Sole e dai corpi che gravitano attorno a esso: si tratta dei pianeti a noi familiari – Mercurio, ...
  • Solare, sistema
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Cesare Barbieri (XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765) L'esplorazione dallo spazio del sistema solare Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni Settanta, l'uomo non è più tornato nello spazio se non limitatamente alla sottile fascia tra 300 e 600 km di quota, ...
  • SOLARE, SISTEMA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 39) Giuseppe Armellini Si riassumono brevemente le più importanti ricerche compiute negli ultimi anni. Pianeti. - Nulla si sa ancora di preciso sopra la durata della rotazione dei pianeti Mercurio e Venere. Per Mercurio, la maggioranza degli astronomi ritiene ancora molto probabile l'opinione ...
  • SOLARE, SISTEMA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Luigi Volta È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi (oltre la Terra), contrapposte alle stelle fisse, che sono le nostre stelle, senza aggettivo. L'accettazione dell'ipotesi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali