• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sistema

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

sistema


Termine che indica: (1) un insieme di proposizioni, di cui quelle iniziali costituiscono le premesse e quelle finali le conclusioni e fra le quali vige un rigoroso nesso deduttivo; (2) insieme di entità o di concetti che costituiscono un tutto organico o, più semplicemente, fra i quali esiste una reciproca relazionalità. La filosofia antica non usa quasi mai tale termine, ma l’organizzazione deduttiva, o metodo assiomatico, secondo cui sono organizzati gli Elementi di Euclide, è prova che l’idea di un’organizzazione sistematica della conoscenza, avente come modello la scienza matematica, era ben presente anche al mondo classico. Largamente usato, sempre nello stesso senso, nel 17° sec., per es. da Leibniz, il termine nel 18° sec. è al centro dell’attenzione di d’Alembert e della sua famosa contrapposizione fra esprit de système «spirito di sistema», astratto, metafisico e improduttivo, e esprit systèmatique «spirito sistematico», concreto, basato sui fatti e produttivo di nuove conoscenze. Sempre nell’ambito della cultura dell’Encyclopédie, è Condillac a dedicare al concetto una sua opera fondamentale, il Trattato dei sistemi (1754), arricchendolo di un nuovo connotato, poiché alla caratteristica del rapporto deduttivo fra le parti aggiunge quella del loro nesso reciproco, realizzando così un nesso fra il significato (1) e il significato (2) che sono stati distinti: «Un sistema non è altro che la disposizione delle diverse parti di un’arte o di una scienza in un ordine in cui tutte si sorreggano a vicenda, e in cui le ultime si spieghino mediante le prime» (Trattato dei sistemi, cap. I). Questa visione organicistica del s. verrà ribadita da Kant, nella Critica della ragion pura (1781), e si accentuerà ancora di più con la filosofia idealistica, che (con Fichte, ma anche, per vie diverse, con Schelling e con Hegel) farà della deduzione di tutta la conoscenza da un unico principio e del suo costituire un unico s. uno degli aspetti più importanti della filosofia. A titolo di esempio, si potrà ricordare questo passo di Hegel tratto dalla Prefazione alla Fenomenologia dello spirito (1807): «soltanto come scienza o come s. il sapere è effettuale, e può venire presentato soltanto come scienza o come s.». Un altro settore della filosofia romantica, quello jenese (➔ Romanticismo), sviluppava nello stesso tempo una diversa visione del concetto, che implicava una critica al carattere compatto e univoco di s. come quelli di Hegel e di Fichte; specialmente Novalis e F. Schlegel contrapponevano a questi ultimi l’idea di frammento, che era pur sempre un’apprensione della totalità, ma che, data la distanza fra finito e infinito, non poteva che essere un’apprensione rotta, parziale e momentanea: una serie di infinite illuminazioni successive era l’unico modo per avere accesso alla totalità. L’idea di s. si sarebbe così portata accanto l’idea, nemica e insieme gemella, di frammento, prima nel corso del 19° sec., con Kierkegaard e la scrittura aforismatica di Nietzsche, e poi nel 20° sec., specie in esponenti della Scuola di Francoforte come Bloch, Benjamin e Adorno. La Dialettica negativa (1966) di Adorno, da lui stesso definita una «logica della disgregazione», rappresenta probabilmente il punto più alto in cui l’esposizione e la concezione dialettica sistematica viene vista non come l’opposto, ma piuttosto come l’altro lato della frammentarietà, del rifiuto di sottomettere tutta la diversità del reale alla logica di un s. unico. Il concetto di s. viene così profondamente trasformato, parallelamente a quello di dialettica: essenzialmente negativo, esso designa non la concatenazione rigida del tutto, ma il dispiegarsi eterogeneo e non univoco di un reale molteplice, che è un tessuto di relazioni dinamiche e storiche, e per nulla fisse e definibili in termini oggettivi. Nel campo della termodinamica e delle scienze biologiche, lo studio, sviluppatosi soprattutto nella seconda metà del Novecento, dei s. aperti, aleatori, dinamici e aperti al cambiamento, contrapposti ai s. chiusi, tautologici e ripetitivi, costituisce un mutamento del concetto di s. che, in campo scientifico, corrisponde all’evoluzione del concetto di s. in campo filosofico che è stata delineata.

Vedi anche
termodinamica Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, misurabili macroscopicamente e tra i quali sussistono relazioni determinabili sperimentalmente. ... complessità complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema non è immediatamente riconducibile a quello dei singoli costituenti, dipendendo dal modo in cui ... diagramma botanica Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel diagramma il centro corrisponde all’apice dell’asse, ogni nodo o piano d’inserzione è rappresentato da un cerchio ... forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso.
Altri risultati per sistema
  • sistema fisico
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    sistema fisico ambiente, fenomeno o dispositivo studiato mediante le leggi della fisica. A seconda della branca specifica della fisica applicata per lo studio del sistema, si parla di sistema meccanico, sistema termodinamico, sistema quantistico ecc. Un sistema fisico viene studiato realizzandone una ...
  • sistema
    Enciclopedia on line
    Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve come un tutto, con proprie leggi generali. Insieme di enti astratti o concettuali strettamente coordinati, ...
  • SISTEMA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Guido Calogero . Filosofia. - Il concetto di "sistema" (gr. σύστημα "complesso organicamente costituito") è considerato solo tardi, nello sviluppo del pensiero antico, come pertinente alla filosofia, in quanto questa, rispecchiando la totalità del reale, ne riproduce in sé l'organismo. L'idea di un'organizzazione ...
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistema-calcio
sistema-calcio (sistema calcio), loc. s.le m. inv. Il complesso di attività e interessi che ruotano attorno al gioco del calcio. ◆ Secondo lei chi dovrebbe risolvere il problema: la Lega, la Federcalcio o chi altro? «Lega e Figc. Ma non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali