• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sistema

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

sistema


sistema in senso generale, termine sinonimo di insieme. In particolare, in riferimento a insiemi di proposizioni o formule dotate di un argomento indeterminato, il termine è usato per indicare la congiunzione tra i vari elementi dell’insieme considerato: ciò vuol dire che si vogliono considerare (vale a dire si ricercano) solamente quelle determinazioni degli argomenti che soddisfino contemporaneamente tutte le proposizioni e le formule del sistema assegnato. In questo senso si parla di → sistema di equazioni, di → sistema di disequazioni, di → sistema misto, intendendo rispettivamente un insieme di equazioni, un insieme di disequazioni, un insieme di equazioni e disequazioni, delle quali si ricercano le soluzioni comuni. In termini più generali si parla di sistema di formule quando compaiono formule di diverso tipo e si cercano quei valori che, sostituiti alle indeterminate, rendono vera ognuna delle formule. Tale fatto è indicato da una parentesi graffa anteposta alle formule che costituiscono il sistema. Per esempio:

formula

è un sistema di formule, delle quali l’ultima esprime il vincolo che le soluzioni debbano essere dei numeri interi. L’insieme delle → soluzioni di un sistema è dato perciò dall’intersezione degli insiemi delle soluzioni di ogni singola formula. Il sistema è detto rispettivamente indeterminato, determinato, impossibile a seconda che esso ammetta infinite soluzioni, un numero finito di soluzioni, nessuna soluzione.

Vedi anche
parentesi Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note a piè di pagina), per una momentanea digressione ecc. Ciascuno dei due segni grafici entro cui viene ... algebra Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. Con significato specifico è sinonimo di sistema ipercomplesso. La parola al-giabr è usata per la ... concetto Filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti di un determinato oggetto che alla mente preme aver presenti ... individuo Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità. Diritto Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. è discusso soprattutto in relazione alla tutela internazionale dei diritti umani. Ci si interroga, ...
Tag
  • SISTEMA DI DISEQUAZIONI
  • NUMERI INTERI
Altri risultati per sistema
  • Sistema
    Universo del Corpo (2000)
    Rosadele Cicchetti Il termine sistema (dal greco σύστημα, "riunione, complesso", derivato di συνίστημι, "porre insieme, riunire") in ambito scientifico sta a indicare qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro o con ...
  • sottosistema
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sottosistèma [Comp. di sotto- e sistema] [ELT] Ciascuna delle parti coerenti riconoscibili nella struttura di un sistema: v. sistemi, teoria dei: V 315 f. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, ciascuno degli insiemi strutturati di programmi ognuno dei quali controlla un settore particolare ...
  • SISTEMI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Antonio Ruberti Alberto Isidori Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto globale d'integrazione delle varie parti e a ottimizzarne il comportamento in rapporto a prescelti obiettivi. I ...
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistema-calcio
sistema-calcio (sistema calcio), loc. s.le m. inv. Il complesso di attività e interessi che ruotano attorno al gioco del calcio. ◆ Secondo lei chi dovrebbe risolvere il problema: la Lega, la Federcalcio o chi altro? «Lega e Figc. Ma non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali