• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SISTEMATICA

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SISTEMATICA (o Tassonomia)


È quel ramo delle scienze biologiche (zoologia e botanica) che si occupa della classificazione degli esseri organizzati, ordinandoli in un "sistema".

I gruppi principali in cui si classificano gli animali e i vegetali riunendoli secondo la maggiore o minore affinità, sono, dal più al meno comprensivo, i seguenti: specie, genere, famiglia, ordine, classe, tipo, ai quali si possono aggiungere sottospecie, sottogenere, sottofamiglia, ecc., legione, tribù, serie e altri. I caratteri dei varî organismi possono avere un maggiore o minore valore sistematico (o tassonomico), secondo che servono a distinguere gruppi più o meno comprensivi: così la presenza della corda dorsale è carattere proprio di tutti gli animali compresi nel tipo dei Cordati,. la colonna vertebrale caratterizza il sottotipo dei Vertebrati, le mammelle e i peli la classe dei Mammiferi, e così via fino ai caratteri in base a cui si distinguono le specie, sottospecie, varietà, ecc.

Per i vegetali si prendono invece i caratteri forniti dalla costituzione del loro corpo; unicellulare o pluricellulare, costituito da un tallo (Tallofite) o da un cormo (Cormofite), dai loro organi riproduttori agamici o sessuali e dal loro aspetto vegetativo, ecc., con criterî alquanto differenti da quelli seguiti nella classificazione degli animali.

I sistemi adottati per la classificazione si possono distinguere in artificiali quando non tengono conto delle affinità e presumibili parentele naturali fra i varî gruppi, e naturali quando invece cercano di rispecchiare fedelmente queste condizioni. Tutti i sistemi sono, per necessità, un poco artificiali, ed è stato sforzo costante dei naturalisti di renderli il più possibile naturali. V. anche classificazione; nomenclatura.

Vedi anche
tassonomia Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinonimo di sistematica (➔), ma che in modo più preciso viene utilizzato per indicare da un lato le regole nomenclaturali, dall’altro le tecniche per lo studio teorico della classificazione filogenetica dei viventi, attraverso la definizione esatta di ... sottofamiglia Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia. Mammiferi Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i Mammiferi costituiscono nella fauna terrestre elementi di particolare importanza. ... subphylum Nella classificazione zoologica e botanica, categoria sistematica collocata tra il phylum e la classe: in zoologia corrisponde al sottotipo, in botanica alla sottodivisione.
Altri risultati per SISTEMATICA
  • sistematica
    Enciclopedia on line
    Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono la classificazione. S. filogenetica e s. evoluzionistica In base ai criteri tassonomici ...
  • SISTEMATICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Roberto Argàno (XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756) Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, tanto che a volte la classificazione degli animali viene considerata, dai meno interessati, l'unico scopo della ...
  • SISTEMATICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Giuseppe Lusina . Botanica (XXXI, p. 922; cfr. anche classificazione: c. dei vegetali, vol. X, p. 538). - In generale si può dire che in sempre maggiore misura va estendendosi il concetto di considerare i gruppi superiori della s. meno recente (sottodivisioni, classi e ordini) come meno vicini filogeneticamente ...
Vocabolario
sistemàtica
sistematica sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
sistemàtico
sistematico sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali