• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sistemi esperti

di Francesco Amigoni, Viola Sciaffonati - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

sistemi esperti

Francesco Amigoni
Viola Sciaffonati

Insiemi di programmi software in grado di risolvere problemi simili a quelli affrontati da esperti umani in uno specifico dominio applicativo, utilizzando procedure inferenziali di ragionamento automatico sviluppate nell’ambito dell’intelligenza artificiale. In un sistema esperto si possono distinguere due componenti: la componente algoritmica e la componente rappresentativa. La componente algoritmica è costituita sia dagli algoritmi inferenziali (chiamati anche motore inferenziale), che svolgono l’attività di risoluzione automatica di problemi posti al sistema esperto, sia dagli algoritmi funzionali di supporto e di interfaccia, che rendono possibile l’impiego del sistema esperto da parte degli utenti. La componente rappresentativa è costituita dalla descrizione del problema che il sistema esperto deve risolvere. Questa seconda componente è articolata a sua volta in due sottocomponenti. La prima, denominata base di conoscenza, è formata dalla rappresentazione di un insieme di conoscenze elementari che descrivono un dominio applicativo nel cui ambito sono formulati i diversi problemi da risolvere. Tali conoscenze sono composte da fatti (o conoscenza statica), che descrivono concetti, proprietà e relazioni, e da regole (o conoscenza dinamica), che sono applicate per modificare la base di conoscenza stessa. L’ingegneria della conoscenza si occupa dei metodi per catturare e formalizzare con opportune tecniche descrittive la conoscenza relativa a un dato dominio applicativo. La seconda, denominata condizione di obiettivo, è la specifica di un particolare problema, appartenente alla classe di problemi implicati dalla base di conoscenza, che si desidera che il sistema esperto risolva come compito particolare. Fra le varie modalità di funzionamento dei sistemi esperti, una delle più comuni prevede di trovare la soluzione al problema posto attraverso l’applicazione reiterata delle regole alla base di conoscenza iniziale e alle basi di conoscenza via via generate, fino a giungere a quelle basi di conoscenza che soddisfano la condizione di obiettivo specificata. Un sistema esperto coinvolge l’attività di tre attori umani, ciascuno dei quali è responsabile della formulazione di una delle parti costitutive indicate sopra. L’ingegnere della conoscenza sviluppa gli strumenti informatici e, in particolare, i meta-algoritmi e gli algoritmi funzionali di supporto e interfaccia. L’esperto di problema descrive la base di conoscenza, espressione della sua professionalità, utilizzabile nel risolvere una classe di problemi. L’utente di sistema fornisce al sistema esperto la particolare condizione di obiettivo e riceve dal sistema esperto la soluzione per il problema specificato.

→ Intelligenza artificiale

Vedi anche
intelligènza artificiale intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi complementari: da un lato l'intelligenza artificiale artificiale cerca di avvicinare il funzionamento ... informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’informatica si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine informatica deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, ... LISP Abbreviazione di list processing, nome di un linguaggio di programmazione, sviluppato inizialmente presso il MIT, particolarmente orientato al trattamento di liste che possono contenere indifferentemente dati o istruzioni di programma. Per questa sua caratteristica, il linguaggio è anche usato nel campo ... scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi umani e artificiali. 1. I presupposti I presupposti storici e teorici ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • ALGORITMI
Altri risultati per sistemi esperti
  • sistema esperto
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    sistema esperto in informatica, locuzione con cui si indica un programma o un insieme di programmi tra loro collegati in grado di risolvere autonomamente problemi, anche complessi, appartenenti a uno specifico campo di competenze, senza che il programmatore abbia esplicitamente e preventivamente considerato ...
  • esperto, sistema
    Enciclopedia on line
    In informatica, sistema formato da una base di conoscenze, una macchina inferenziale e una interfaccia sistema-utente. Una base di conoscenze è un sottosistema per la memorizzazione di dati, relazioni logiche e, in generale, conoscenze relative all’applicazione (➔ applicazione) di interesse, opportunamente ...
  • SISTEMI ESPERTI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della ricerca in intelligenza artificiale (v. in questa Appendice), pur non essendo rappresentativi della ricchezza di ...
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
espèrto²
esperto2 espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali