• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sistemi real-time

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

sistemi real-time

Mauro Cappelli

Sistema operativo capace di reagire a eventi esterni (come un interrupt) con un tempo di risposta molto breve. Più precisamente, in un sistema real-time il tempo massimo che passa tra lo stimolo d’ingresso e la risposta d’uscita risulta fissato come specifica. In tali sistemi multitasking (detti anche RTOS, Real-time operating systems) la correttezza dipende dunque sia dai valori assunti dall’uscita sia dal tempo impiegato per generarli. Si dice allora che un sistema real-time è sincronizzato con il tempo dell’ambiente esterno al sistema. In generale tale proprietà richiede la capacità di interrompere un programma in esecuzione ed eseguirne uno differente. La gestione delle priorità che si vengono così a creare viene effettuata da un apposito software in combinazione con un hardware dedicato. Il kernel di un sistema operativo RTOS è fornito di un task manager che effettua la gestione delle precedenze. Il tempo di reazione del sistema a un interrupt è anzitutto determinato dal tempo di passaggio (switching time) tra due task. Per gestire tali task in modo sincronizzato con l’ambiente esterno è previsto un apposito strumento di misura temporale (real-time clock) e l’impiego di particolari algoritmi (scheduling algorithms). Le deadlines richieste possono essere soddisfatte in modo stringente (hard real-time) oppure su basi statistiche (soft real-time). Le applicazioni principali si hanno nel campo dei sistemi di difesa militare, nella robotica e nell’automazione, nel controllo di impianti complessi (nucleari o chimici), nel monitoraggio aereo o ferroviario, nei sistemi di telecomunicazioni, nei cosiddetti sistemi embedded, particolari sistemi computerizzati progettati per applicazioni speciali e dotati di un numero limitato di funzioni (per es. telefoni cellulari, riproduttori musicali, controllori domestici e così via). Alcuni RTOS presenti attualmente sul mercato sono RTLinux, QNX, VxWorks, OS-9, Symbian OS.

→ Informatica teorica

Vedi anche
sistèma operativo sistèma operativo Insieme di programmi che gestiscono in modo automatico l'hardware di un computer. Il sistema operativoo. assegna le risorse di calcolo e memoria della macchina in modo che essa provveda, durante l'esecuzione dei programmi applicativi, a prelevare i dati dalle unità periferiche di entrata ... robòtica robòtica  Settore disciplinare che ha per oggetto lo studio e la realizzazione di robot, e le loro applicazioni pratiche nelle attività di produzione industriale e di ricerca scientifica e tecnologica. La robotica si è sviluppata secondo tre filoni principali: lo sviluppo della tecnologia costruttiva, ... multiprogrammazione In informatica, modo di funzionamento di un calcolatore elettronico digitale ad accessi multipli che dà luogo all’esecuzione contemporanea di diversi programmi applicativi, indipendenti tra loro; ciò consente di sfruttare appieno la velocità operativa dell’unità centrale e di utilizzare in modo intelligente ... subroutine In informatica, lo stesso che sottoprogramma, ossia programma (generalmente breve) che può essere richiamato, anche più volte, dal programma principale per risolvere un problema specifico e frequente, agevolando così la programmazione e facendo risparmiare spazio di memoria. In alcuni contesti si considerano ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Vocabolario
real time
real time 〈rìël tàim〉 locuz. ingl. (propr. «tempo reale»), usata in ital. come s. m. – Nella tecnica dell’elaborazione elettronica di dati, espressione talora usata in luogo dell’equivalente ital. tempo reale (v. reale2, n. 1 e).
time
time 〈tàim〉 s. ingl. [voce di origine germ.] (pl. times 〈tàim∫〉). – Termine che significa genericam. «tempo», noto tra l’altro in Italia per alcuni usi specifici in locuzioni quali full time e part time, time-charter, time-out, time-sharing,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali