• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SĪTĀ

di Ambrogio Ballini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SĪTĀ

Ambrogio Ballini

. Eroina del grande poema di Vālmīki, il Rāmāyaṇa (v. india, Letteratura).

Figlia di Janaka, re di Mithilā, capitale del Videha (parte del Nepal e del Bengal), fu da lui così chiamata, perché sortagli da un solco (sitā) mentre egli arava il terreno per preparare il luogo dove avrebbe dovuto celebrare il sacrificio da lui istituito per ottenere prole. Altro nome di S. fu perciò Ayonijā "non nata da seno materno" e pure Dharāputrī "la figlia della terra", e finalmente Vaideḥ "la Videhese", Maithilī "la Mithilese Sposa di Rāma, il grande eroe nazionale dell'India, le cui gesta sono appunto cantate nel Rāmayaṇa, venne un giorno rapita dal demonio Rāvaṇa, re di Laṇkā (Ceylon?), durante l'esilio nella selva, cui era stato condannato il marito per malvagità di una delle sue matrigne. Ma dopo lungo assedio, Rāma riuscì ad uccidere Rāvaṇa e a distruggerne l'esercito e a riconquistare Sītā. Ma, pure essendogli stata fedelissima sposa, questa dovette, per far trionfare la sua purezza, della quale Rāma aveva ingiustamente dubitato per il lungo soggiorno di lei nella casa di Rāvaṇa, sottoporsi al giudizio del fuoco, da cui uscì trionfatrice. Non di meno Rāma, per malignità dei sudditi che ancora dubitavano di lei, l'abbandonò, quando ella stava per divenire madre. Il grande asceta Vālmīki l'accolse allora nel suo eremo, ove Sītā diede alla luce Kuśa e Lava i quali divennero scolari dello stesso Vālmīki, e, appresa da lui la grande storia del padre, la divulgarono col canto. Per esso un giorno Rāma li riconobbe, e fatto certo inoltre da Vālmīki della purezza della sposa, avrebbe voluto riprenderla con sé, ma Sītā, invocato ad attestazione della sua fedeltà maritale il ritorno alla madre terra, venne da questa rapita.

Altri risultati per SĪTĀ
  • Sītā
    Enciclopedia on line
    Sītā Eroina della letteratura mitologica indiana. Nei Veda, quale personificazione del solco (sanscrito sītā), è divinità protettrice dell’agricoltura. Nel Rāmāyaṇa è figlia del re Janaka, venuta fuori dal solco che il re tracciava per definire un’area sacrificale; moglie di Rāma, è il tipo esemplare ...
Vocabolario
viscoelasticità
viscoelasticita viscoelasticità s. f. [comp. di visco(sità) e elasticità]. – In fisica, proprietà di alcuni corpi, i quali sono suscettibili di deformazioni di tipo elastico associate a deformazioni di tipo viscoso.
sitare
sitare v. intr. [der. di sito3] (non usato nelle forme comp.), tosc. o letter. – Mandare cattivo odore, puzzare: s. di muffa, di sudore; corridoi che sitano di morticcio (D’Annunzio); anche assol.: senti come sita questo sgabuzzino!
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali