• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SITALCE

di Paola Zancan - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SITALCE (Σιτάλκης)

Paola Zancan

Figlio di Tere, fratello di Sparadoco, fu re del tracico regno degli Odrisî nella seconda metà del sec.V (dal 440 circa al 424). Il suo regno, all'inizio della guerra del Peloponneso, si estendeva da Abdera e dall'alto corso dello Strimone fino all'Istro e al Mar Nero, sopra un territorio di circa 130.000 kmq. S. venne a contatto con i Greci l'anno 431, quando strinse con Atene un patto d'alleanza; due anni dopo, nel 429, per invito del generale ateniese Agnone, preparò una grande spedizione che avrebbe dovuto sommergere la Macedonia, accrescendo ad occidente il regno degli Odrisî e assicurando agli Ateniesi il sicuro possesso della Calcidica. L'esercito (150.000 uomini, al dir di Tucidide, dei quali un terzo cavalieri) scese lungo la valle dell'Assio: Idomene fu presa, la pianura fino a Pella devastata. I Tessali trepidavano; gli Ateniesi stessi, temendo di soccombere sotto l'orda da loro suscitata, non mandarono la loro flotta nella Calcidica, come era nei patti. Onde Sitalce, venendo a mancare di viveri e già incombendo l'inverno, venne a trattative con Perdicca di Macedonia e fece ritorno nel suo regno senza alcun acquisto territoriale.

Nel 424 intraprese una campagna contro i Triballi, nella quale trovò la morte.

Bibl.: A. Hoeck, Das Odrysenreich in Thrakien, in Hermes, XXVI (1891), p. 76 segg.; A. Solari, Sui dinasti degli Odrisi, Pisa 1912; A. Farrabino, Per Tere, Sparadoco e Sitalce Odrisi, in Bollettino di filol. class., 1911-12; id., Impero ateniese, Torino 1927, pp. 91 e 106 segg.; K. J. Beloch, Griechische Geschichte, II, i, Strasburgo 1914, p. 310 segg.; II, ii, p. 85; Schoch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 377 segg.; St. Casson, Macedonia, Thrace and Illyria, Oxford 1926, p. 194 segg.

Vedi anche
Odrisi (gr. ’Oδρύσαι) Antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore dell’Ebro (odierna Marizza), nel 5° sec. a.C. si estese sino al Danubio e alla Propontide. Sotto Sitalce (431-24) gli Odrisi raggiunsero il Mare Tracio e il Chersoneso, assoggettando Abdera ed Eno, e sotto Coti ... Struma (gr. Στρυμών, turco Kara-su) Fiume della Penisola Balcanica (408 km), tributario dell’Egeo. Scorre in Bulgaria e in Grecia. Ha origine dalle pendici del Vitoša, attraversa i bacini di Pernik e di Radomir, quindi separa il gruppo Rila-Pirin dai rilievi su cui corre il confine tra la Bulgaria e la Macedonia ... Geti (gr. Γέται) Antica popolazione di stirpe tracia della bassa valle del Danubio, che alcuni autori antichi (Plinio il Vecchio, Appiano) identificano con i Daci, mentre altri, come Strabone,  dicono essere da essi distinti pur se senz’altro connessi (seguendo le sue indicazioni si possono localizzare i ... Vardar (gr. Vardares; gr. antico ῞Αξιος, lat. Axius) Fiume della regione balcanica (420 km). Nasce in Macedonia, dal Šar e dai massicci circostanti; alimentato da numerosi affluenti, è caratterizzato da una serie di conche collegate da gole incise nei calcari. Entrato in territorio greco, scorre in una pianura ...
Altri risultati per SITALCE
  • Sitalce
    Dizionario di Storia (2011)
    Re (dal 440 a.C. ca.) del regno tracio degli Odrisi (m. 424 a.C.). Si alleò con Atene (431) e nel 429 iniziò una grande spedizione contro la Macedonia per accrescere il suo regno e assicurare ad Atene il possesso della Calcidica. Dopo i primi successi, venne a trattative con Perdicca di Macedonia e ...
  • Sitalce
    Enciclopedia on line
    Re (m. 424 a. C.) del regno tracio degli Odrisî (dal 440 circa); si alleò con Atene (431) e (429) iniziò una grande spedizione contro la Macedonia per accrescere il suo regno e assicurare ad Atene il possesso della Calcidica. Ma dopo i primi successi venne a trattative con Perdicca di Macedonia e tornò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali