• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SITIA

di N. Bonacasa - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

SITIA (Σιτέα)

N. Bonacasa

Località situata nella parte orientale di Creta, il cui nome, di origine incerta, pare non sia greco. Il centro fu sede di uno stanziamento minoico, ma la zona è oggi nota per i numerosi e importantissimi ritrovamenti che sono stati effettuati nel suo territorio archeologico, e che qui si elencano secondo i locali toponimi.

Chamaizi: casa ellittica, scoperta nel 1903, fornita di vasto accesso, e di uno spazio interno rettangolare dove si aprono gli ambienti disposti a raggiera; probabilmente dotata, in parte, di un piano superiore accessibile con scala lignea; alcuni ambienti dovevano essere coperti.

Epaulis (di S.): gruppo di case scavate dal 1953 al 1954, databili tra il Medio-Minoico III e il Tardo-Minoico I a.

Poros (presso l'antica Olunta): basilica a tre navate rinvenuta nel 1960; notevoli alcuni resti di mosaico con pesci.

Profeta Elia: casa rurale del Medio-Minoico III-TardoMinoico I a, scavata nel 1960.

Rizas (a S-E di S.): ampia casa rurale ricca di un vasto accesso e di parecchi ambienti, databile al Medio-Minoico I a, scavata nel 1959.

Sphakiòn (presso S.): tomba con abbondante materiale del Tardo-Minoico III, rinvenuta nel 1955.

Zou (di S.): casa rurale scavata nel 1956, i cui reperti sono databili tra Medio-Minoico III b e Tardo-Minoico I a. Tomba scavata nel 1955, databile al Medio-Minoico III b Tardo-Minoico I a.

Bibl.: Bürchner, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 382, s. v.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, pp. 3, 6. Notizie generali sulle ultime scoperte: F. Schachermeyr, in Arch. Anz., Heftz, 1962, 140, 167. In particolare, Chamaizi: B. C. Rider, The Greek House, Cambridge 1916, p. 43 ss., fig. 2. Epaulis: id., ibid., 1953 (1956), p. 288 ss.; id., ibid., 1954 (1057), p. 361. Poros: A. K. Orlandos, in Τὸ ῍Εργον τῆς ᾿Αρχαιολογικῆς ᾿Εταιρεῖας, 1960 (1961), p. 213 ss. Profeta Elia: id., ibid., p. 208 ss. Rizas: id., ibid., 1959 (1960), p. 142 ss., Sphakiòn: id., ibid., 1955 (1956), p. 101 ss. Zou: N. Platon, in Πρακτικὰ, 1955 (1960), pp. 288, 293, 295; id., ibid., 1956 (1961), p. 232.

Vocabolario
sit-in
sit-in 〈sit in〉 locuz. ingl. [comp. di (to) sit «sedersi, stare seduti» e in «in»] (pl. sit-ins 〈... ins〉), usata in ital. come s. m. – Manifestazione non violenta effettuata, per protesta o per altri motivi, da dimostranti che occupano...
sitire
sitire v. tr. e intr. [dal lat. sitire, der. di sitis «sete»] (io sitisco, tu sitisci, ecc.; usato solo in alcune forme semplici), poet. ant. – Avere sete, essere assetato, nel sign. proprio e più spesso in quello fig. di bramare, desiderare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali