• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Siviglia

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Siviglia (Sibilia; Sobilia)

Adolfo Cecilia

Città della Spagna sud occidentale, posta sulla riva sinistra del Guadalquivir, a circa ottanta Km dalla foce.

Sul luogo sorgeva l'antica ‛ Hispalis ' (Serravalle: " Sibilia est una nobilis civitas in regno Castellae, et est civitas regalis: alio nomine vocabatur Ispaliensis "; Buti: " Sibilia è una città che anticamente fu chiamata Hispalis "), che divenne poi, dopo la conquista romana, ‛ Colonia Iulia Romula ' (Isid. Etym. XV I 71 " Hispalim Caesar Iulius condidit, quam ex suo et Romae urbis vocabulo Iuliam Romulam nuncupavit "). La città, a partire dal sec. V, fu ripetutamente oggetto di conquista (Vandali, Svevi, Visigoti, Arabi); nel sec. XI fu conquistata dai sultani marocchini. Conobbe un lungo periodo di decadenza dopo che fu presa da Ferdinando III di Castiglia, nel 1248.

È ricordata due volte nella Commedia. Cfr. If XX 126, per un'indicazione di tempo in chiave astronomica: Ma vienne omai, ché già tiene 'l confine / d'amendue li emisperi e tocca l'onda / sotto Sobilia Caino e le spine; / e già iernotte fu la luna tonda: Virgilio intende dire che la luna (Caino e le spine, cfr. Pd II 51) sta tramontando al confine, quello occidentale rispetto a Gerusalemme, dei due emisferi (S. ha lo stesso valore di riferimento, 90º a ovest di Gerusalemme, di Ibero [v. EBRO], Gade [v.], Morrocco [v. MAROCCO]), e poiché questo avviene il giorno successivo al plenilunio (e già iernotte fu la luna tonda), vuol dire che è trascorso poco meno di un'ora dal sorgere del sole sull'orizzonte di Gerusalemme. In If XXVI 110, nella descrizione del viaggio di Ulisse, che, secondo il Casella, si può ben seguire ritenendo che D. abbia avuto visione di una carta geografica terrestre costruita secondo la descrizione geografica di Orosio, S. è considerata come il luogo più occidentale della terra emersa, in accordo del resto con il valore attribuitole nell'altra citazione, e come ultima località lasciata alla propria destra da chi ha varcato lo stretto di Gibilterra, e inizia la navigazione in pieno oceano: da la man destra mi lasciai Sibilia, / da l'altra già m'avea lasciata Setta.

In realtà, come si è detto, S. non è sul mare, ma era città molto nota, così da essere presa come punto di riferimento geografico (Pézard); probabilmente sulla scorta dei versi danteschi si ha lo " stretto di Sibilia " di cui parlano G. Villani (VII 11) e anche Benvenuto (" strictum Sibiliae "). Questi inoltre, assieme all'Anonimo, avvicina S. al mare, ponendola " ubi mare intrat terram ", mentre l'altro la pone " nel diritto ponente in sul mare Oceano ".

Nella biblioteca Capitolare e Colombina si conservano due codici: il 5 4 34 della fine del sec. XIV contiene la Commedia con chiose latine adespote; nel 7 1 48, esemplato attorno al 1475, vi sono, accanto a rime di altri autori, excerpta e sentenze tratte dalla Commedia.

Bibl. - M. Casella, Questioni di geografia dantesca, in " Studi d. " XII (1927) 76-77; A. Pézard, Le Chant XXXIII de l'Enfer, in " Bull. Société d'Études Dant. du C.U.M " IX-X (1961) 33; G. Buti-R. Bertagni, Commento astronomico della D.C., Firenze 1966, 85-86.

Vedi anche
Guadalquivir Fiume della Spagna meridionale (657 km; bacino, 57.000 km2; portata media alla foce, 200 m3/s), uno dei maggiori della Penisola Iberica. Asse idrografico dell’Andalusia, lungo il suo corso sorgono grandi città come Cordova e Siviglia. I Romani lo conoscevano con il nome, probabilmente iberico, di Baetis; ... Ferdinando III il santo (sp. Fernando el Santo) re di Castiglia e di León (per F. II v. Ferdinando II re di León), santo. - Figlio (Zamora 1199 - Siviglia 1252) di Alfonso IX re di León, successe al padre nel 1230: nel 1217 aveva ottenuto il trono di Castiglia, succedendo a Enrico I di Castiglia, fratello della madre. Con vittoriosa ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Bartolomé Esteban Murillo Murillo ‹-ìl'o›, Bartolomé Esteban. - Pittore (Siviglia 1618 - ivi 1682). Massimo artista del barocco religioso, nelle sue opere rivelò una ricchezza nella pennellata e una padronanza tecnica notevoli, tutti elementi volti alla costituzione di un linguaggio sentimentale che rese famose le sue madonne ...
Tag
  • FERDINANDO III DI CASTIGLIA
  • STRETTO DI GIBILTERRA
  • GUADALQUIVIR
  • GERUSALEMME
  • FIRENZE
Altri risultati per Siviglia
  • Siviglia
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Spagna sudoccidentale, capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. Sul sito dell’odierna S. sorgeva anticamente, nel territorio dei turdetani, Hispalis, elevata a colonia da Cesare con il nome di Colonia Iulia Romula. Capitale di un conventus iuridicus in età imperiale, fu conquistata ...
  • Siviglia
    Enciclopedia on line
    (sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra del Guadalquivir, a 80 km dalla foce del fiume dove questo è ancora navigabile. Centro commerciale ...
  • SIVIGLIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    C. Delgado Valero (spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya) Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona meridionale della penisola iberica, lungo la sponda sinistra del fiume Guadalquivir, che la delimita da N-O a ...
  • SIVIGLIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER José A. DE LUCA * Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale dell'Andalusia. Il nome si riconnette secondo alcuni a un etimo fenicio (Scefelah), che ne sottolinea ...
Vocabolario
sivigliano
sivigliano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Siviglia (Spagna sud-occid.), principale centro dell’Andalusia; abitante, originario o nativo di Siviglia.
macarena
macarena ‹makarèna› s. f., spagn. [dal nome della Vergine della Macarena, madonna venerata in una celebre chiesa di Siviglia]. – Ritmo di origine spagnola, molto veloce e sensuale, accompagnato da canto, diffuso in Europa nell’ultimo decennio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali