• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIWA

di E. Bresciani - Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)
  • Condividi

SIWA (v. vol. VII, p. 362)

E. Bresciani

Il nome antico dell'Oasi era forse Sekhet-Imau, «il campo dell'albero-ima», in epoca greca era chiamata Ammoniakè (Oasis). Il nome S. è moderno, e deriva dall'omonima tribù berbera. Varie località dell'Oasi presentano resti archeologici da datare tra la XXVI dinastia e l'epoca romana. Siti importanti sono l'acropoli di Aghurmi dove si trovano i resti del tempio di Ammone «libico» (o «cirenaico»), divinità con testa di ariete, assimilato all'egiziano Amon-Ra e al greco Zeus, costruito sotto il regno di Amasis (XXVI dinastia, VI sec. a.C.) e il cui oracolo conobbe grande rinomanza anche nel mondo greco, e il cui visitatore più famoso fu certamente Alessandro Magno; nella pianura, Umm el-'EBayḍa, con i resti di muri appartenenti a un tempio di Amon-Ra, decorati con bei rilievi che conservano ancora l'originaria pittura azzurra, dell'epoca di Nectanebo II; Gebel Mota, «la montagna dei morti», con numerose tombe rupestri, alcune delle quali decorate con pitture, databili tra il VI e il II sec. a.C. La tomba più importante per lo stile delle scene dipinte è quella di Siamon, che dall'acconciatura e dagli abiti (anche di quelli del figlio, che vi è rappresentato) appare essere stato un greco egittizzato; la tomba detta «del coccodrillo», per la rappresentazione di questo animale sacro, è da datare probabilmente al II sec. a.C.

Bibl.: A. Fakhry, Sima Oasis. Its History and Antiquities, Il Cairo 1944; J. Leclant, Témoignages des sources classiques sur les pistes ménants à l'Oasis d'Ammon, in BIFAO, XLIX, 1950, pp. 193-253; A. Fakhry, Recent Excavations at the Temple of the Oracle at Siwa Oasis, in Aufsätze zum 70. Geburtstag von H. Ricke, Wiesbaden 1971, pp. 17-33; J. Osing, in LÄ, V, 1984, pp. 966-967, s.v.; S. Aufrère, J.-C. Golvin, J.-C. Goyon, L'Égypte restituée, II. Sites et temples des déserts, Parigi 1994, pp. 143-166.

)

Vocabolario
sivapitèco
sivapiteco sivapitèco s. m. [lat. scient. Sivapithecus, comp. del nome dei monti Siwa(lik) 〈siu̯àlik〉, sulle pendici merid. dell’Himalaya, e -pithecus «-piteco»] (pl. -chi o -ci). – Genere di primati fossili vissuti tra 12 e 15 milioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali