• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SKARDU

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SKARDU (A. T., 93-94)

Elio Migliorini

Capoluogo del Baltistan (Kashmir), posto in un ampio bacino alluvionale, lungo 30 km. da SE. a NO., largo da 3 a 8, a 2290 m. s. m., chiuso all'intorno da monti erti e nudi, salvo a SE., dove si apre la valle dello Shigar, tributario dell'Indo. Il bacino è diviso in due parti da una strozzatura; presso un dosso roccioso isolato (alto m. 380, dominato da un forte), sulla sinistra dell'Indo, si trova il paese, formato da un'unica via, fiancheggiata da case con il pianterreno che serve da bottega e un piano superiore di modesto aspetto. La maggior parte degli abitanti, che sono in tutto poche centinaia, di religione maomettana, vivono sparsi nei casolari dell'oasi, dove con l'aiuto dell'acqua fornita dai pozzi e dai canali coltivano i loro campicelli, limitati da filari di pioppi, di salici, di albicocchi. Nell'inverno 1913-1914 ha svernato a Skardu la spedizione italiana De Filippi.

Bibl.: F. De Filippi, Storia della spedizione scientifica italiana nel Himàlaia, Caracorum e Turchestan cinese, Bologna 1924; cap. 4°: Un inverno nella capitale del Balistan, Scardu.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali