• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

skillgame

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

skillgame


(skill game), loc. s.le m. Gioco di abilità.

• Nel mese di marzo la categoria degli skill game, tra cui il poker è quello più in voga, ha raccolto, secondo i dati dell’Aams, l’Azienda autonoma dei Monopoli di stato, 182 milioni di euro, un dato che migliora del 27% i risultati di febbraio e colloca i giochi di abilità alla prima voce in termini di raccolta. (Stefano Zanette, Quotidiano Nazionale, 19 aprile 2009, p. 2, Primo piano) • sebbene con il decreto Bersani del 2006 e l’emanazione del regolamento sui giochi dell’anno successivo si fosse liberalizzato il settore dei cosiddetti skillgames, i casinò online rimanevano di fatto illegali. Lo stesso decreto Bersani, infatti, conteneva una norma atta a bloccare l’accesso da parte del pubblico italiano alle case da gioco online. (Val[erio] Mac[cari], Tempo, 16 luglio 2011, p. 23) • «Lo skill game ‒ ha spiegato l’amministratore unico Ivan Losio ‒ consiste in 24 quesiti, a cui rispondere in 30 minuti, su problem solving, marketing, business plan e parole chiave del mondo degli affari». (Nicole Orlando, Giornale di Brescia, 29 ottobre 2015, p. 12, Città).

- Espressione inglese composta dai s. skill ‘abilità’ e game ‘gioco’.

- Già attestato nella Stampa del 3 luglio 2006, p. 2, nella variante grafica skill-games.

Tag
  • MONOPOLI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali