• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SKLAVOKAMBOS

di L. Guerrini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

SKLAVOKAMBOS (Σκλαβόκαμπος)

L. Guerrini

Località della Creta di N-O, situata a circa 10 km ad O di Tylissos e a 20 da Iraklion.

Gli scavi greci condotti intorno al 1940 dal Marinatos hanno riportato alla luce un complesso di abitazione molto unitario, databile al Tardo Minoico I a. La villa è orientata N-S, con ingresso ad E, preceduto probabilmente da una corte. L'ingresso a doppia porta - rimangono le basi di tre paraste di pietra bianca - immette in un ampio corridoio (1) che conduce in un ambiente (4) di notevoli dimensioni (m 6,70 × 3,30) situato nella parte N della casa. Un altro corridoio che corre da E ad O perpendicolarmente al precedente (5) si apre dalla parte N sulla scala (6) che portava al piano superiore e su un sottoscala (7) attraverso il quale si giunge in un piccolo vano (8); dalla parte S in due ambienti (9 e 10). Il corridoio 5 termina ad O in tre ambienti (11-13) dei quali il più settentrionale (13) è un portico-veranda aperto verso l'esterno a settentrione con una serie di tre pilastri, e gli altri due (11 e 12) erano probabilmente adibiti a magazzini, data la presenza in essi di pìthoi e il livello del pavimento alquanto abbassato rispetto a quello della veranda. Nel centro del lato S della casa, un ingresso (secondario rispetto a quello del lato orientale) immette in un lungo corridoio (14) adibito a magazzino, che presenta due aperture attraverso le quali si accede ad un'ampia corte interna (15). Ad E ed O di questa corte sono situati gli ambienti 16-19, all'incirca corrispondenti tra loro. Un'altra entrata era situata sul lato orientale, nella parte S della casa.

La costruzione della villa, che si fonda su terreno vergine, è databile, in base all'esame dei rinvenimenti ceramici, al Tardo Minoico I a, epoca di intensa attività edilizia a Creta (v. nirou chani). La distruzione avvenne poco dopo, in un periodo corrispondente al Tardo Minoico I b.

Bibl.: Sp. Marinatos, Τὸ μινωϊκὸν μέγαρον Σκλαβοκάμπου, in Arch. Eph., 1939-1941 (1948), p. 69 ss.; Chr. Zervos, L'art de la Crète, Parigi 1956, passim.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali