• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SKOPJE

di V. Paskvalin - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

SKOPJE

V. Paskvalin

Arheološki muzej. - Il Museo Archeologico di S. è stato fondato nel 1924. Ha tre sezioni: preistorica, antica e medievale.

Il museo possiede la biblioteca e un laboratorio; dal 1956 pubblica l'annuario Zbornik na arheološkiot muzej (Miscellanea del museo archeologico). Questo museo è una istituzione indipendente dal 1949 e rappresenta l'Istituto centrale di archeologia per la Macedonia. Il 26 luglio 1963 il museo fu gravemente danneggiato da un terremoto che recò danni a numerosi monumenti e oggetti archeologici. Il museo è ricco di oggetti preistorici e di stele, sculture e rilievi. I monumenti con iscrizioni provengono soprattutto da Stobi, Suvodol, Scupi (Skopje) (v. vol. vii, p. 144), Konjuh e San Arangeli presso Prizren. Fra i bronzetti è una Menade danzante da Tetovo; vi sono anche ceramiche antiche e monete bizantine. Dalla fondazione ad oggi il museo ha sviluppato le ricerche scientifiche nel territorio della Macedonia; tra le località archeologiche sono Demir Kapija (abitato antico, bizantino e medievale), Stobi e Scupi.

Bibl.: Muzeji Jugoslavije (Savez muzejskih društava Jugoslavije), Belgrado 1962, p. 149; Les Musées à Skopié (Muzeite vo Skopje), Skopje 1964, pp. 20-30; B. Aleksova, Demir Kapija (Diss.), Skopje-Belgrado (Arheološko društvo Jugoslavije), 1966; I. Mikulčić, Pelagonija (Arheolosko drustvo Jugoslavije), Skopje 1966.

Vocabolario
help desk
help desk (help-desk o helpdesk) loc. s.le m. inv. Servizio professionale di assistenza tecnica e informativa agli utenti, molto spesso costituito da un luogo virtuale, che è orientato alla corretta gestione di sistemi e programmi informatici....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali