• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SKYTHES

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

Vedi SKYTHES dell'anno: 1966 - 1966

SKYTHES (Σκύϑης)

E. Paribeni

Ceramografo attico attivo entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Appartiene quindi alla generazione dei precursori, e si serve occasionalmente della tecnica a figure nere in aggiunta di quella normale a figure rosse. La sua firma di pittore compare sostanzialmente completa nella coppa da Cerveteri nel Museo di Villa Giulia 20.760 e mutilata nel frammento di Berlino n. 4041. Ritorna inoltre su tre pìnakes a figure nere dell'Acropoli il nome di S., due volte come pittore, una volta come dedicante. E per queste ultime tre pitture J. D. Beazley riserva dei dubbi che si tratti del medesimo S., pittore di coppe.

Un primo nucleo delle opere che poi vennero a comporre la figura artistica di S., erano state riunite da E. Pottier e assegnate a un creduto pittore Epilykos. In seguito il rinvenimento della coppa di Cerveteri con la firma completa di S. indusse a riconsiderare il problema con la conseguenza che, per opera di E. Buschor, si venne a rifiutare l'esistenza di un Epilykos pittore e a ridurre quest'ultimo alle sue giuste proporzioni di personaggio acclamato. J. D. Beazley attribuisce ora a S. 25 coppe e un piccolo supporto: un numero non elevato di opere per un artista estremamente riconoscibile e in certo modo di primo rango, ma tali tuttavia nella estrema varietà delle scene e dei tipi raffigurati da darci un'idea abbastanza precisa della fantasia creativa e della capacità di rinnovarsi del pittore. S. viene di solito affiancato all'altro grande pittore di coppe della sua stessa generazione, Epiktetos: ma in realtà non potrebbe trovarsi opposizione più grande allo spirito serenamente classico di Epiktetos, al suo segno così terso e puro, alla sua interezza, delle figure aggressive e pungenti di S. che spesso sacrificano ogni altra qualità alla vividezza espressiva. Assai raramente S. si indugia a costruire armoniosamente un corpo umano con quel distacco e quel miracoloso equilibrio che troviamo in Epiktetos e in altri: tuttavia specialmente nei tondi interni delle coppe egli realizza esempî non inferiori a quelli del maestro nel comporre e atteggiare una figura. Così l'appuntito giovinetto coppiere che danza, della coppa un tempo Curtius, l'hoplitodròmos Louvre S 1356, il vacillante citarista della coppa di Villa Giulia 20760, costituiscono, con molti altri, esempî insuperabili di sottilissimo equilibrio compositivo e di acutissima caratterizzazione espressiva.

Bibl.: E. Pottier, in Mon. Piot, IX, p. 135; X, p. 49; A. Furtwängler, in Furtwängler-Reichhold, II, p. 182; G. E. Rizzo, in Mon. Piot, XX, p. 101, G. Rodenwäldt, in Arch. Anz., 1914, p. 87; E. Buschor, in Jahrbuch, XXX, 1915, p. 36; E. Langlotz, Zeitbestimmung, Lipsia 1920, p. 115; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 419; J. D. Beazley, in Vasenm. Rotfig., p. 39; id., Red-fig., p. 73.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali