• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zizek, Slavoj

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Zizek, Slavoj


Žižek, Slavoj. – Filosofo e psicoanalista sloveno (n. Lubiana 1949), insegna filosofia e psicoanalisi all'European graduate school in Svizzera; è stato visiting professor in diverse università degli Stati Uniti. La sua riflessione teorica, improntata in primo luogo a quella del filosofo e psicanalista francese Jacques Lacan, è incentrata sul costituirsi della soggettività nel periodo dell’idealismo classico (fra Kant ed Hegel). A partire dal primo decennio del 21° sec. Ž. ha accentuato la sua critica radicale della contemporaneità, tesa a evidenziare conflitti e contraddizioni attraverso i sintomi che emergono dall’immaginario, di cui la cultura della letteratura popolare e del cinema è il luogo privilegiato. In tale prospettiva egli ha sviluppato un interesse specifico per il cinema, al quale ha dedicato Gaze and voice as love objects (2004; trad. it. Dello sguardo e altri oggetti. Saggi su cinema e psicoanalisi, 2004), in cui studia il meccanismo complesso dello sguardo nel cinema (lo sguardo dell’autore, quello dello spettatore e lo sguardo muto degli oggetti), riconoscendo in esso il movimento stesso del desiderio. Secondo Ž. proprio il cinema ha costituito, nel Novecento, uno straordinario strumento di formazione del desiderio e al tempo stesso di disvelamento dei suoi meccanismi. Su tale sfondo teorico si collocano i molti lavori dedicati a singoli registi – per es., In his bold gaze my ruin is writ large (1992; trad. it. L’universo di Hitchcock, 2008), The fright of real tears, Kieslowski and the future, (2001; trad. it. Paura delle lacrime vere. Krzysztof Kieslowski fra teoria e post-teoria, 2010), The art of the ridiculous sublime. On David Lynch’s lost highway (2000; trad. it. Lynch. Il ridicolo sublime, 2011). Significativamente, nel film-documentario The pervert’s guide to cinema (2006) di S. Fiennes, incentrato su Ž., il filosofo riattraversa set e scene di alcuni dei film più famosi delle storia del cinema, al fine di rappresentare la capacità del cinema stesso di mostrare a suo modo i meccanismi del pensiero e del desiderio. Nell’ultimo decennio Ž. è intervenuto, suscitando vivaci dibattiti e critiche, su questioni politiche e sociali quali la guerra in Iraq (Iraq. The borrowed kettle, 2004; trad. it. 2004), la crisi del marxismo (First as tragedy, then as farce, 2009; trad. it. 2010), la crisi dei modelli di economia e di sviluppo tecnologico attuali (Living in the end times, 2010; trad. it. 2011). Ž. ha dedicato inoltre saggi al costituirsi della soggettività moderna nell’idealismo tedesco classico (Mythology, madness and laughter: subjectivity in German idealism, 2009), al futuro della teologia ‘paolina’ nella filosofia continentale contemporanea (Paul's new moment: continental philosophy and the future of christian theology, 2010) e al rapporto fra politica, religione e dialettica in Hegel (Hegel and the infinite: religion, politics, and dialectic, 2011). Insieme ad Alain Badiou è intervenuto sulla filosofia politica attuale, Philosophy in the present polity (2010).

Vedi anche
Sloterdijk, Peter Filosofo tedesco (n. Karlsruhe 1947). Laureatosi presso l’univ. di Monaco, è stato prof. dal 1992 di filosofia e teoria dei media presso la Hochschule für Gestaltung di Karlsrhue (rettore dal 2003) e nel 2004 è diventato direttore dell’istituto di filosofia della cultura presso la Akademie der bildenden ... Derrida, Jacques Derrida ‹dëridà›, Jacques. - Filosofo francese (El Biar, Algeri, 1930 - Parigi 2004). Di formazione fenomenologica, studioso di Nietzsche, Heidegger e Levinas, della psicoanalisi e dello strutturalismo, Derrida, Jacques fu uno dei protagonisti del pensiero della "differenza".  Vita e pensiero. Professore ... Vàttimo, Gianni (propr. Gianteresio). - Filosofo e uomo politico italiano (n. Torino 1936). Esponente della filosofia ermeneutica, ha teorizzato l'abbandono delle pretese di fondazione della metafisica e la relativizzazione di ogni prospettiva filosofica (Il pensiero debole, in collab. con P.A. Rovatti, 1983). Vita. ... Lacan, Jacques Lacan ‹lakã´›, Jacques. - Psicanalista francese (Parigi 1901 - ivi 1981). Conseguita la laurea in medicina, si specializzò in psichiatria con G.-H. G. de Clérambault. Divenuto membro della Société psychanalytique de Paris (SPP), si dedicò al lavoro psichiatrico nell'istituzione ospedaliera. Frequentò ...
Tag
  • GUERRA IN IRAQ
  • JACQUES LACAN
  • PSICOANALISI
  • ALAIN BADIOU
  • DAVID LYNCH
Altri risultati per Zizek, Slavoj
  • Žižek, Slavoj
    Enciclopedia on line
    Žižek, Slavoj. – Filosofo e psicoanalista sloveno (n. Lubiana 1949). Tra i più importanti e incisivi pensatori contemporanei, docente di Filosofia e psicoanalisi all'European graduate school (Svizzera) e visiting professor presso numerosi atenei europei e statunitensi, muovendosi dalle teorie lacaniane ...
Vocabolario
pop-filosofo
pop-filosofo (Pop-filosofo) loc. s.le m. Filosofo che segue gli orientamenti della Pop-filosofia. ◆ Si è recentemente diffusa una voce secondo cui Lady Gaga e il filosofo Slavoj Žižek sarebbero diventati “grandi amici”, ossia amanti. L’amicizia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali