• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SLESIA

di Riccardo RICCARDI - Silvio FLIRLANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SLESIA (XXXI, p. 949)

Riccardo RICCARDI
Silvio FLIRLANI

Prima della seconda Guerra mondiale apparteneva alla Polonia soltanto una piccola parte della Slesia (v. XXXI, p. 951); in seguito agli accordi di Potsdam tutta la Slesia prussiana (meno un piccolo lembo nell'angolo NO, a ponente della Nisa), la quale era divisa nelle due provincie della Bassa Slesia e dell'Alta Slesia, è stata annessa alla Polonia; l'Alta Slesia (di cui era capoluogo Oppeln) è stata aggregata all'antico voivodato della Slesia polacca (Slâsk), che ora ha una superficie di 15.369 kmq. e 2.823.400 ab. (1946:184 per kmq., il capoluogo, Katowice, ne conta 128.300); la Bassa Slesia costituisce il voivodato di Wróclaw (Breslavia) con superficie di 24.740 kmq. e popolazione di 1.941.100 ab., 78 per kmq; il capoluogo, Breslavia, ne ha 170.700.

Approvato nel novembre 1945 dal consiglio di controllo alleato in Germania il piano di evacuazione delle popolazioni tedesche in Polonia, si iniziò anche in Slesia il cosiddetto ripopolamento dei territorî ricuperati. Dal febbraio al novembre 1946 la popolazione polacca della ex-Alta Slesia tedesca passò da 886.000 a 1.285.340 anime (cioè rispettivamente dal 75 al 99% della popolazione totale) e quella della provincia di Breslavia da 680.000 a 1.207.000 (dal 41 al 74% della popolazione totale). Anche dopo il discorso di Byrnes a Stoccarda (6 settembre 1946), nel quale fu affermata la provvisorietà dei confini occidentali della Polonia ed il loro valore puramente amministrativo, la Polonia proseguì nella sua opera, eliminando pressoché integralmente ogni elemento tedesco dalla Slesia.

Vedi anche
Breslavia (pol. Wrocław, ted. Breslau) Città della Polonia (633.950 ab. nel 2007); capoluogo del Voivodato della Bassa Slesia. È situata a 120 m s.l.m., bagnata dall’Oder, su una piccola isola che ospitò il primitivo nucleo dell’abitato ivi sviluppatosi data la più facile traversabilità del fiume. È attivo centro ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Ivan Stepanovič Konev Konev ‹kòn'if›, Ivan Stepanovič. - Generale sovietico (Lodejno, Vjatka, 1897 - Mosca 1973); capo del fronte nord-occidentale, respinse l'assalto tedesco intorno a Mosca (1941); nel 1942 riuscì a tagliar fuori a Ržev una grande unità tedesca, mossa al soccorso di von Paulus. Nell'inverno 1943-44 liberò ...
Tag
  • CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BRESLAVIA
  • STOCCARDA
  • GERMANIA
Altri risultati per SLESIA
  • Slesia
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione storica dell’Europa centrale, compresa in gran parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Cristianizzata poco prima del 1000, la S. fu per tutto il sec. 11° teatro di lotte fra tedeschi, polacchi e cechi. Il processo di germanizzazione ebbe inizio nel sec. 13°, ...
  • Slesia
    Enciclopedia on line
    (ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Comprende il versante settentrionale dei Sudeti e quello nord-occidentale ...
  • SLESIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    M. Zlat (lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali) Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della regione e quello del monte Ślęża deriverebbero dallo slavo antico ślęg ('umidità'), o dal nome della tribù ...
  • SLESIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 949; App. II, 11, p. 843) Bruno NICE La regione storica della S., che anteriormente alla prima guerra mondiale apparteneva per la maggior parte alla Germania ed in piccola parte alla Polonia, è stata incorporata quasi totalmente da quest'ultima nel 1945. Alla Germania (Repubblica Democratica) ...
  • SLESIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato a un rettangolo collocato obliquamente con i lati minori a NO. e a SE., Con l'estremità SE. che era ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
silèṡia
silesia silèṡia s. f. [da Silesia, forma latinizzata di Slesia, la regione dell’Europa centr. da cui originariamente si importava il tessuto]. – Tessuto di cotone della categoria dei foderami, detto in inglese twill: il tessuto greggio...
Tschinke
Tschinke 〈čìṅkë〉 s. f. (o Tesching 〈tèšiṅ〉 s. neutro), ted. [dal nome del luogo di fabbricazione, la città di Teschen nella Slesia] (pl. Tschinken 〈čìṅkën〉, o Teschinge 〈tèšiṅġë〉), usato in ital. al masch. – Archibugetto da caccia, a ruota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali