• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Slovacchia

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Slovacchia


Stato dell’Europa centrorientale. La S. trae il suo nome dalle popolazioni slavo-occidentali che nel 6° sec. vi si insediarono stabilmente. Nel 906 cadde sotto il dominio magiaro, rimanendo legata all’Ungheria fino al 1918, quando entrò a far parte della Cecoslovacchia indipendente. I magiari si insediarono in massa in alcune regioni (Košice, Bratislava) e in genere si imposero quale classe dominante. Manifestatosi nella prima metà del 19° sec., il risveglio nazionale slovacco prese corpo soprattutto dopo la repressione della rivoluzione magiara del 1848-49. Dopo la firma del Patto di Pitts­burgh, nell’ott. 1918 il Consiglio nazionale slovacco aderì alla proclamazione di indipendenza ceca. Il rapporto fra cechi e slovacchi costituì tuttavia un elemento problematico costante della successiva storia cecoslovacca (➔ Cecoslovacchia). L’impostazione centralistica della Costituzione del 1920 e il prevalere degli interessi economici delle più industrializzate regioni ceche favorirono lo sviluppo di una tendenza autonomista. Nel marzo 1939 la S. proclamò la propria indipendenza sotto la guida del filonazista J. Tiso, divenendo uno Stato satellite della Germania; fra il 1938 e il 1944 la S. meridionale fu occupata dall’Ungheria. Tornò a far parte dello Stato cecoslovacco nel 1945. Nel 1969, una modifica costituzionale istituì la federazione cecoslovacca: nacque così la Repubblica socialista slovacca. La politica centralistica sviluppata da G. Husák nei decenni successivi lasciò tuttavia le istituzioni slovacche prive di un potere reale, favorendo invece il processo di industrializzazione della Slovacchia. Le disparità economiche con la Boemia e la Moravia si accentuarono nuovamente in seguito al crollo del regime socialista (1989) e all’adozione di misure per il passaggio a un’economia di mercato: a partire dal 1990 il problema di una ridefinizione del rapporto fra i due Stati fu al centro del dibattito politico. Dopo la proclamazione della Repubblica nel 1993, che sanciva la definitiva divisione della Cecoslovacchia, la vita politica della S. si svolse in un clima di grande incertezza, segnato dal contrasto istituzionale fra il capo del governo, il nazionalista V. Mečiar, leader del Movimento per la Slovacchia democratica, e il presidente della Repubblica M. Kováč. Nel 1998 le elezioni politiche furono vinte dalle opposizioni di centrosinistra, unite nella Coalizione democratica slovacca, e il suo leader, il cristiano-democratico M. Dzurinda, fu nominato primo ministro. Nel 1999, dopo l’approvazione della legge sull’elezione diretta del capo dello Stato, fu eletto R. Schuster, ex comunista, leader del Partito della comprensione civica. Pur tra numerose difficoltà, la maggioranza riuscì a procedere sulla strada delle riforme e dell’ingresso nell’Europa comunitaria. Nel 2004 la S. divenne un Paese membro dell’Unione Europea; precedentemente si era avuto anche l’ingresso nella NATO. Nello stesso anno fu eletto presidente il socialdemocratico I. Gašparovič, riconfermato nel 2009.

Vedi anche
Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ... Bratislava Città della Slovacchia (417.653 ab. nel 2005), capitale dello Stato, capoluogo dell’omonima regione (2052 km2 con 603.699 ab., stima 2006) e principale centro culturale ed economico della Slovacchia. È situata a 164 m s.l.m. sul versante sud-orientale dei Piccoli Carpazi, con i quartieri residenziali ... Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ... Košice Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei Monti Metalliferi Slovacchi, su una via commerciale che dalla pianura ungherese porta verso quella ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • UNIONE EUROPEA
  • CECOSLOVACCHIA
  • BRATISLAVA
Altri risultati per Slovacchia
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Riccardo Mario Cucciolla Livio Sacchi Massimo Tria Francesco Pitassio – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa centrale. La ...
  • Slovacchia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante la Guerra fredda, si è divisa il 1° gennaio 1993 con un processo di separazione pacifico che ...
  • Slovacchia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante la Guerra fredda, si è divisa il 1° gennaio 1993 con un processo di separazione pacifico che ...
  • Slovacchia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica Ceca, ha avviato la transizione alla democrazia e all’economia di mercato e ha perseguito ...
  • Slovacchia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica Ceca, ha avviato la transizione alla democrazia e all’economia di mercato e ha perseguito una ...
  • Slovacchia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena carpatica, che culmina a oltre 2600 m con le cime degli Alti Tatra, modellate dal glacialismo. ...
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Slovacchia Francesca Krasna Ciro Lo Muzio ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era pari a 5.379.455 ab., mentre stime riferite agli anni seguenti evidenziano una situazione demografica ...
  • Slovacchia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Una giovane repubblica slava Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni nuove e stimolanti: il paese ha saputo superare in breve le difficoltà dei primi tempi dell’indipendenza, e ...
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Slovacchia ' (XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535) La S. è uno dei due Stati sovrani (l’altro è la Repubblica Ceca) nati il 1° gennaio 1993 dalla pacifica divisione della Cecoslovacchia. ...
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    B. Chropovský (slovacco Slovensko) Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie di conflitti legati agli Arpadi dell'Ungheria, ai Přem'yslidi boemi e ai Piasti della Polonia; nella seconda ...
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    * (XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice) Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla Repubblica Ceca, nato dalla scissione della Cecoslovacchia. La superficie del nuovo stato è di 49.036 km2 e ...
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 957) Wolfango GIUSTI Elio MIGLIORINI La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione del partito popolare slovacco (dei cosiddetti "autonomisti") veniva a coincidere strettamente con la pressione ...
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Slovensko; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Karel STLOUKAL È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza parte dello stato (34,8%). Invece la popolazione è soltanto il 22,6% del totale, in modo che la densità (68 ab. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
slovacco
slovacco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un...
libethenite
libethenite ‹libete-› s. f. [dalla forma ted., Libethen, del nome della località di Lubietová, nella Slovacchia centrale]. – Minerale, fosfato basico di rame, rombico, di color verde oliva con lucentezza resinosa; si trova, in cristalli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali