• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SLOVACCHIA

di Francesca Krasna, Ciro Lo Muzio - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Slovacchia

Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
VOL 3 Tab Slovacchia 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Francesca Krasna

Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era pari a 5.379.455 ab., mentre stime riferite agli anni seguenti evidenziano una situazione demografica sostanzialmente stagnante. Da un punto di vista etnico, il gruppo nettamente maggioritario è costituito dagli slovacchi (85,8%); il resto della popolazione si distribuisce tra magiari (9,7%), zingari (1,7%), cechi (0,8%), ruteni (0,4%), ucraini (0,2%), tedeschi (0,1%), polacchi (0,1%) e altri (1,2%). Delicata appare la condizione delle minoranze, soprattutto quella magiara e quella rom, che secondo diversi osservatori europei non godrebbero di un adeguato livello di tutela e autonomia culturale. La popolazione urbana ammontava nel 2004 al 55,6% del totale. Le uniche città di un certo rilievo demografico ed economico sono la capitale Bratislava (425.000 ab. nel 2005) e Košice (235.000 ab.).

Grazie alle riforme strutturali attuate dal governo, la S. ha completato definitivamente la transizione verso un'economia di mercato, ottenendo, nel maggio 2004, l'integrazione all'Unione Europea, mentre l'armonizzazione con gli standard comunitari e il tentativo di attirare gli investimenti stranieri costituiscono l'obiettivo principale dei più recenti indirizzi politici ed economici. Coerentemente con tali obiettivi, sono state adottate importanti misure per riformare i sistemi fiscale, pensionistico e sanitario. Tra la fine del 20° sec. e l'inizio di quello successivo il Paese ha sperimentato la più intensa crescita economica dell'area (+4,1% nel periodo 1995-2004, +6% nel 2005-06), risultato dovuto soprattutto all'aumento della domanda interna (consumi, investimenti, importazioni). L'agricoltura, che partecipa per il 3,6% alla formazione del PIL e occupa il 5,1% della forza lavoro (2004), presenta una debole produttività (circa il 30% rispetto a quella dei Paesi dell'Unione Europea) a causa del ritardo nelle trasformazioni strutturali del settore. Le esportazioni, anche se di segno positivo, hanno registrato un andamento meno dinamico ascrivibile a un fenomeno congiunturale come la ristrutturazione delle linee produttive in atto presso la Volkswagen, principale motore dell'export locale. Paese fortemente rurale fino alla fine della Seconda guerra mondiale e successivamente, sotto il regime comunista, caratterizzato da una forte accelerazione nello sviluppo industriale, soprattutto pesante, la S. sta puntando verso una maggiore diversificazione e conseguente equilibrio produttivo, basati su una riduzione del peso dell'industria a favore dei servizi. La dinamica inflazionistica ha rallentato nel corso degli ultimi anni (2,8% nel 2005), mentre la situazione occupazionale rimane critica con un elevato tasso di disoccupazione (16,2% circa nel 2005). Quest'ultimo fenomeno, che è provocato soprattutto dalla ristrutturazione economica e produttiva (la maggior parte dei disoccupati ha un'età elevata, sintomo di mancata riqualificazione e reinserimento nel mondo del lavoro), presenta caratteristiche di forte squilibrio sociale e territoriale: la disoccupazione appare, infatti, molto più elevata (oltre il 30%) nelle regioni orientali e tra la minoranza rom, principalmente concentrata proprio in quest'area. L'interscambio commerciale slovacco ha come teatro privilegiato il mercato comunitario. Il partner principale è la Germania, seguita dalla Repubblica Ceca. La Russia riveste un ruolo importante, soprattutto come fornitore d'energia (gas e petrolio); significativi anche gli scambi commerciali con l'Italia.

Storia

di Ciro Lo Muzio

In questa repubblica, indipendente dal 1993, il passaggio al 21° sec. era segnato da una difficile congiuntura economica, aggravata dalle misure di austerità varate nel 1999 dal governo di M. Dzurinda. Il disagio della popolazione culminò in una grande manifestazione di protesta a Bratislava (sett.) contro la crescente disoccupazione e il generale deterioramento del tenore di vita.

Nel febbraio 2000 Dzurinda proclamava ufficialmente la nascita della nuova Unione democratica e cristiana slovacca (SDKÚ, Slovenská Demokratická a Krest´anská Únia), erede della Coalizione democratica slovacca (SDK, Slovenská Demokratická Koalícia). Per favorire il processo di adesione all'Unione Europea (i colloqui per l'accesso all'UE erano iniziati nel dicembre 1999), nel 2001 il Consiglio nazionale (Národná Rada) varò una serie di emendamenti alla Costituzione volti a ridefinire il sistema legislativo e i poteri della Corte costituzionale, nonché a garantire maggiore indipendenza della magistratura. Nello stesso anno, dopo la sostituzione (maggio) di P. Hamzik dalla carica di ministro dell'Integrazione europea per utilizzo improprio dei fondi dell'UE e la mozione di sfiducia avanzata dai partiti d'opposizione per l'assenza di progressi nel processo di riforma dell'economia e della pubblica amministrazione nei confronti del ministro dell'Economia I. Mikloš, il governo annunciò l'adozione di un programma di ampie riforme economiche e amministrative. Alle elezioni regionali (dicembre) il Movimento per la Slovacchia democratica (HZDS, Hnutie Za Demokratické Slovensko), il maggiore partito del Paese, otteneva 146 dei 401 seggi all'interno dei consigli regionali e 6 delle nuove 8 'unità territoriali superiori'. Il medesimo schieramento si assicurò la più alta percentuale di voti (19,5%, 36 seggi) alle elezioni legislative del settembre 2002, seguito dalla SDKÚ (15,1%, 28 seggi), da Direzione (Směr, 13,5% e 25 seggi) - partito fondato nel 1999 da R. Fico, già vicesegretario del Partito della sinistra democratica (SDL, Strana Demokratickej L´avice) -, dal Partito della coalizione ungherese (SMK, Strana Mad´arskej Koalície; 11,2%, 20 seggi), dal Movimento cristiano democratico (KH, Krest´anskodemokratické Hnutie; 8,3%, 15 seggi), dall'Alleanza del nuovo cittadino (ANO, Aliancia Nového Občana; 8%, 15 seggi), mentre il Partito comunista slovacco (KSS, Komunistická Strana Slovenska) registrava un significativo progresso rispetto agli scrutini precedenti (6,3%, 11 seggi). La coalizione di governo, costituita da quattro partiti di centrodestra (SDKÚ, SMK, KH e ANO) e con Dzurinda confermato alla guida dell'esecutivo, varò (novembre) un severo piano di risanamento economico che non mancò di provocare proteste popolari. Il ritorno al potere di una coalizione riformista, tuttavia, accelerò il processo di integrazione europea del Paese, che veniva formalmente invitato a divenire membro dell'UE nel 2004. Al referendum nazionale (maggio 2003) il 92,5% dei votanti (52% degli aventi diritto) si pronunciò a favore dell'entrata della S. nell'Unione.

Alle elezioni presidenziali (apr. 2004) V. Mečiar, favorito al primo turno, fu battuto al ballottaggio da I. Gašparovič (59% dei voti), leader del Movimento per la democrazia (HZD, Hnutie Za Demokraciu), fondato nel luglio 2002 da membri dissidenti dell'HZDS. Il 1° maggio la S. diveniva membro dell'UE, poco più di un mese dopo il suo ingresso ufficiale nella NATO (29 marzo). Nel settembre 2005, il coinvolgimento del ministro dell'Economia, P. Ruško, in uno scandalo finanziario causò l'espulsione dalla coalizione del partito da lui diretto (ANO); nel febbraio 2006 furono i cristiano-democratici (KH) ad abbandonare la coalizione per un dissidio creatosi intorno all'approvazione di un trattato di 'obiezione di coscienza' con il Vaticano, in virtù del quale il personale ospedaliero avrebbe avuto il diritto di rifiutarsi di praticare aborti o sottoporre pazienti a trattamenti per la fertilità sulla base di convinzioni religiose personali. Giudicato dagli schieramenti laici come un pesante tentativo di interferenza da parte della Chiesa cattolica in materia civile, e considerato con preoccupazione dall'UE per il suo possibile impatto sui diritti delle donne, il trattato veniva respinto da Dzurinda. Le elezioni anticipate (giugno) videro inaspettatamente prevalere Direzione-Socialdemocrazia (Směr-Sociálna Demokracia) - formazione di centrosinistra nata nel gennaio 2005 dalla fusione tra Směr, Partito socialdemocratico della Slovacchia (Sociálnodemokratická Strana Slovenska), Alternativa socialdemocratica (Sociálnodemokratická Alternativa) e SDL - che ottenne il 29% (50 seggi), mentre alla SDK SDKÚ-DS (Demokratická Strana, Partito democratico) andava il 18,3% (31 seggi), al Partito nazionale slovacco (SNS, Slovenská Národná Strana) l'11,7% (20 seggi), alla SMK l'11,6% (20 seggi), alla LS (L´udová Strana, Partito popolare)-HZDS - nuova denominazione dal 2003 della HZDS - l'8,7%, (15 seggi) e al KH l'8,3% (14 seggi). L'incarico di primo ministro andò a Fico, leader di Směr-Sociálna Demokracia, che formò un governo con la LS-HZDS e la SNS, componente, quest'ultima, che non mancò di destare preoccupazioni per il suo orientamento nazionalistico.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... etnia Nell’antropologia della fine del 19° sec., raggruppamento umano (dal gr. ἔθνος «razza, popolo») distinto da altri sulla base di criteri razziali, linguistici e culturali. Tale definizione, tuttora impropriamente ma correntemente usata, è stata sottoposta a radicale revisione dall’antropologia contemporanea. ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • OBIEZIONE DI COSCIENZA
  • ECONOMIA DI MERCATO
Altri risultati per SLOVACCHIA
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Riccardo Mario Cucciolla Livio Sacchi Massimo Tria Francesco Pitassio – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa centrale. La ...
  • Slovacchia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante la Guerra fredda, si è divisa il 1° gennaio 1993 con un processo di separazione pacifico che ...
  • Slovacchia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante la Guerra fredda, si è divisa il 1° gennaio 1993 con un processo di separazione pacifico che ...
  • Slovacchia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica Ceca, ha avviato la transizione alla democrazia e all’economia di mercato e ha perseguito ...
  • Slovacchia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica Ceca, ha avviato la transizione alla democrazia e all’economia di mercato e ha perseguito una ...
  • Slovacchia
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Europa centrorientale. La S. trae il suo nome dalle popolazioni slavo-occidentali che nel 6° sec. vi si insediarono stabilmente. Nel 906 cadde sotto il dominio magiaro, rimanendo legata all’Ungheria fino al 1918, quando entrò a far parte della Cecoslovacchia indipendente. I magiari si insediarono ...
  • Slovacchia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena carpatica, che culmina a oltre 2600 m con le cime degli Alti Tatra, modellate dal glacialismo. ...
  • Slovacchia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Una giovane repubblica slava Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni nuove e stimolanti: il paese ha saputo superare in breve le difficoltà dei primi tempi dell’indipendenza, e ...
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Slovacchia ' (XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535) La S. è uno dei due Stati sovrani (l’altro è la Repubblica Ceca) nati il 1° gennaio 1993 dalla pacifica divisione della Cecoslovacchia. ...
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    B. Chropovský (slovacco Slovensko) Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie di conflitti legati agli Arpadi dell'Ungheria, ai Přem'yslidi boemi e ai Piasti della Polonia; nella seconda ...
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    * (XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice) Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla Repubblica Ceca, nato dalla scissione della Cecoslovacchia. La superficie del nuovo stato è di 49.036 km2 e ...
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 957) Wolfango GIUSTI Elio MIGLIORINI La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione del partito popolare slovacco (dei cosiddetti "autonomisti") veniva a coincidere strettamente con la pressione ...
  • SLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Slovensko; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Karel STLOUKAL È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza parte dello stato (34,8%). Invece la popolazione è soltanto il 22,6% del totale, in modo che la densità (68 ab. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
slovacco
slovacco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un...
libethenite
libethenite ‹libete-› s. f. [dalla forma ted., Libethen, del nome della località di Lubietová, nella Slovacchia centrale]. – Minerale, fosfato basico di rame, rombico, di color verde oliva con lucentezza resinosa; si trova, in cristalli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali