• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

small world network

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

small world network


<smòol u̯ë'ëld nètuëëk> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Tipologia di rete in cui è possibile raggiungere qualunque posizione da qualsiasi altra in pochi passi. Ha interesse in ambito sociale, ecologico e tecnologico per la sua capacità di diffondere segnali velocemente e in maniera efficace. Si ha una small world network quando coesistono cluster (agglomerati) di nodi strettamente connessi tra di loro (v. ) e collegati con altri cluster da legami cosiddetti deboli, secondo una distribuzione che segue una legge di potenza (v. ). Le small world network sono caratterizzate da alto coefficiente di aggregazione e da pochi . La definizione di small world network, pur trovando anticipazioni negli anni Sessanta e Settanta in studiosi come S. Milgram e M. Granovetter, è stata elaborata da D. Watts e S. Strogatz negli anni Novanta e diffusa da A-L. Barabasi nei primi anni del 21° secolo. Ricercatori e divulgatori come M. Buchanan hanno proposto una suddivisione delle small world network in due grandi famiglie chiamate reti aristocratiche e reti egualitarie: le prime (tipiche scale free network come Internet o il www) sono caratterizzate dalla presenza di hub che tendono a crescere e dominare nel tempo; le seconde (come i social network o le linee aeree low cost) presentano vincoli di vario tipo che limitano la crescita degli hub oltre una certa soglia, bilanciandoli con la nascita di hub concorrenti.

Vocabolario
small-cap
small-cap 〈smòol käp〉 locuz. ingl. [accorciamento di small capital, comp. di small «piccolo » e capital «capitale»](pl. small-caps 〈... käps〉), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio giornalistico, denominazione dei titoli azionarî...
extra-small
extra-small 〈ekstrësmòol〉 (o extrasmall) locuz. ingl. [comp. di extra «extra» e small «piccolo»], usata in ital. come agg. (e pronunciata comunem. 〈èkstra smól〉). – Nel settore del vestiario confezionato in serie, misura molto piccola (con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali