• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SMALTO VARIEGATO

di Sergio FIORENTINI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SMALTO VARIEGATO (fluorosi dentaria)

Sergio FIORENTINI

Alterazione dentaria, che colpisce sia gli animali, sia gli uomini, dovuta all'assorbimento di alti quantitativi di sali di fluoro e caratterizzata da macchie e da striature, che vanno dal bianco-latteo al marrone più o meno intenso, a seconda della dose di fluoro ingerita. Si manifesta sui denti permanenti, più raramente su quelli di latte e ha diffusione endemica in bacini idrici, caratterizzati da acque ricche di fluoro. In tutto il mondo sono stati descritti focolai di fluorosi; in Italia ne sono stati segnalati in Emilia, nel Lazio, in Abruzzo, nella Campania, in Calabria ed in Sicilia. Durante il periodo di sviluppo e di calcificazione si determinano le alterazioni di struttura e di composizione istochimica, che rendono il dente da una parte più facilmente e precocemente usurabile dalla masticazione, dall'altra più resistente agli agenti produttori della carie (basso indice di carie nelle zone di fluorosi endemica). Questo dato mostra la possibilità di poter utilizzare il fluoro quale mezzo di prevenzione e di proflassi della carie. Recenti studî, dimostrando una contemporanea alterazione di molti altri organi (ossa, tiroide, fegato, sangue, ecc.), fanno della fluorosi dentaria un sintomo di un quadro clinico generale.

Vedi anche
dente anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. ● Si chiama dente anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( dente dell’epistrofe). 1. Evoluzione morfologica dei denti I dente hanno origine ... tessuto connettivo Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, di cui la più importante è la presenza di un’abbondante sostanza intercellulare contenente fibrille ... fluoro Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo a bassissima temperatura (−188 °C a pressione normale). Fa parte del gruppo degli alogeni, di cui costituisce ... smalto anatomia smalto dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello smalto, formazione che, come abbozzo epiteliale, si sviluppa dal margine libero della lamina dentaria dell’embrione ...
Tag
  • CAMPANIA
  • ENDEMICA
  • CALABRIA
  • ABRUZZO
  • SICILIA
Altri risultati per SMALTO VARIEGATO
  • smalto
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione che, come abbozzo epiteliale, si sviluppa dal margine libero della lamina dentaria dell’embrione e in un secondo ...
Vocabolario
smalto
smalto s. m. [dal francone smalt, cfr. germ. *smaltjan e ted. mod. schmelzen «fondere»]. – 1. Impasto di ghiaia o grani di pozzolana o scarti di laterizî con calce o cemento e acqua, usato in passato anche per rivestimenti di muri, oggi...
variegato
variegato agg. [dal lat. tardo variegatus, part. pass. di variegare (v. variegare)]. – Colorato variamente, che presenta tinte diverse, disposte generalmente a strisce, a zone allungate; si dice soprattutto di cose colorate dalla natura:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali