• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

smaterializzazione

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

smaterializzazione


smaterializzazióne s. f. – Conversione di un documento o di un processo da materiale a immateriale affinché possa essere archiviato o elaborato tramite un dispositivo di calcolo automatico. La s. comporta quasi sempre la digitalizzazione, cioè la traduzione del contenuto di un documento in una sequenza di informazioni digitali ordinate secondo opportuni standard. Il processo di s. dei documenti presenta una serie di problemi legali e filologici legati all'esatta corrispondenza tra informazioni fisiche (lettere scritte con inchiostro su supporto cartaceo) e informazioni digitali (stringhe di segnali elettrici trasmesse e memorizzate). Ulteriore complicazione è legata alla conservazione del documento, cioè alle cure che occorre avere per conservarlo inalterato nel tempo. Nel caso di documento cartaceo, l’esperienza maturata ha creato un corpo di conoscenze tecniche utilizzate nella pratica da archivisti e bibliotecari. Nel caso di documento smaterializzato gestito con mezzi informatici – che nasce nella seconda metà del Novecento – la rapida obsolescenza dei supporti di memorizzazione (dischi magnetici e dischi ottici), degli standard, dei sistemi operativi, dei programmi applicativi e degli algoritmi di compressione dei dati, può causare il cosiddetto digital Alzheimer (perdita della memoria recente), dovuto all'irrecuperabilità di documenti prodotti soltanto pochi anni prima (v. ). Dal punto di vista legale molti termini sono stati chiariti dai cosiddetti promulgati nel 2005 e nel 2011.

Vocabolario
smaterialiżżazióne
smaterializzazione smaterialiżżazióne s. f. [der. di smaterializzare]. – L’atto, il risultato dello smaterializzare, dello smaterializzarsi.
smaterialiżżare
smaterializzare smaterialiżżare v. tr. [der. di materia, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Privare del peso, della realtà materiale, liberare dai rapporti col mondo materiale, spec. nella trasfigurazione artistica; con sign. più ampio nell’intr....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali