• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SMERGO

di Augusto Toschi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SMERGO (lat. scient. Mergus L.)

Augusto Toschi

Uccello di considerevole statura appartenente all'ordine degli Anseres, gen. Mergus L., caratterizzato da becco lungo provvisto di unghia ben sviluppata a uncino e con margini seghettati a guisa di piccoli denti; ciuffo di penne lunghe sulla cervice e sul collo; coda di 16-18 timoniere; tarsi compressi lateralmente; dita anteriori largamente palmate, il posteriore lobato. Al suddetto genere appartengono lo Smergo maggiore (Mergus merganser merganser L.), quello minore (Mergus serrator L.) e la Pesciaiola (Mergus albellus L.).

Si tratta di uccelli eminentemente acquatici che preferiscono i corsi e specchi d'acqua dolce, ad eccezione della Pesciaiola che è marina. Sono abilissimi nuotatori e volatori. Si tuffano nell'acqua, rimanendo immersi anche per parecchio tempo, per rincorrere i pesci. Nidificano sulla riva dei fiumi, nelle depressioni del terreno, nelle buche delle rocce e nei nidi artificiali collocati dagli abitanti dei paesi nordici per impadronirsi delle uova.

Vocabolario
smèrgo
smergo smèrgo (o mèrgo) s. m. [lat. mĕrgus, der. di mergĕre «tuffare, immergere»] (pl. -ghi). – Nome comune di alcune specie di uccelli del genere Smergus della famiglia anatidi; di notevole statura, acquatici, abili nuotatori, hanno becco...
mergóne
mergone mergóne s. m. [accr. di mergo1]. – Altro nome comune per l’uccello smergo maggiore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali