• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SMERIGLIO

di Augusto Toschi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SMERIGLIO

Augusto Toschi

. Zoologia. - (lat. scient. Falco columbarius aesalon Tunst.; fr. émerillon; sp. esmerejón; ted. Merlin, Zwergfalke; inglese merlin). - Uccello appartenente alla famiglia Falconidae. È uno dei falchi più piccoli che s'incontrano in Italia. Differisce dal Gheppio, oltreché per la statura, perché nel maschio le parti superiori sono di colore grigio bluastro con larga fascia nucale rossiccia.

Nidifica nell'Europa settentrionale. In Italia s'incontra nell'ottobre e novembre durante il passo e nel marzo ed aprile durante il ripasso. I casi di nidificazione di questo falco in Italia sono poco noti. Uccello di natura assai audace, non si perita di attaccare il gufo reale e di molestare la poiana. In falconeria è usato per la caccia alla minuta selvaggina.

Vedi anche
falco Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco è robusto e arcuato, il corpo aerodinamico. La coda relativamente breve e le ali lunghe e affusolate ... Falconiformi Ordine cosmopolita di Uccelli comprendente la sola famiglia dei Falconidi, che raccoglie circa 10 generi di uccelli rapaci, noti come falchi e caracara. Predatori diurni, hanno becco adunco, artigli robusti e ricurvi con cui afferrano le prede, vista acuta, ali lunghe e affusolate, sono ottimi e veloci ... falconerìa falconerìa Arte d'allevare e ammaestrare alla caccia i falconi e dell'andare a caccia con essi. Vi è chi ritiene la falconeria d'importazione germanica; ma è certo, per testimonianza di Marziale, che non era sconosciuta ai Romani. Questo esercizio divenne un privilegio della classe signorile durante ... sparviero (o sparviere) Specie (Accipiter nisus; v. fig.) di Uccello Accipitriforme Accipitride, a distribuzione eurasiatica, escluse le aree tropicali sud-orientali, presente anche nell’Africa settentrionale. In Italia si trovano sia popolazioni sedentarie nidificanti, sia contingenti migratori svernanti. Nel ...
Altri risultati per SMERIGLIO
  • smeriglio
    Enciclopedia on line
    Specie di Uccello Falconiforme Falconide (Falco columbarius; v. fig.). È uno degli uccelli più piccoli e veloci che si incontrino in Italia nelle epoche dei passi: il maschio ha dorso e coda bluastri, la femmina è più grande e ha dorso e coda bruno scuro; frequentano estensioni aperte e nidificano su ...
Vocabolario
smerigliato
smerigliato s. m. [part. pass. di smerigliare]. – 1. Lavorato, levigato con lo smeriglio: mattonelle di marmo smerigliate; reso traslucido per mezzo della smerigliatura: vetro s. (v. vetro); una boccetta di cristallo s., dove i sali inglesi...
smerigliare
smerigliare v. tr. [der. di smeriglio1] (io smerìglio, ecc.). – 1. Pulire, lucidare, levigare con smeriglio: s. i pavimenti; fare s. le valvole, in motoristica, v. smerigliatura. 2. Lavorare a smeriglio, rendere traslucido passandovi sopra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali