• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

smorire

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

smorire [partic. pass. anche ismorto]

Lucia Onder

Compare sempre in rima, nella forma smore. Il Bembo (Prose III LXXV) nota che " molto diverso sentimento hanno... ‛ morto ' e ‛ smorto ', la qual voce da ‛ smorire ' si forma, che è ‛ impallidire ', anticamente detto "; e con tale valore s'incontra in Vn XXI 25 cui saluta fa tremar lo core, / sì che, bassando il viso, tutto smore, e XXVII 4 8 allor sente la frale anima mia / tanta dolcezza che 'l viso ne smore.

Anche nella forma pronominale, in Rime dubbie XIII 1 Non v'accorgete voi d'un che si smore, ha lo stesso senso di " scolorare in viso ", come meglio si comprende dai vv. 5-6 E' si va sbigottito, in un colore / che 'l fa parere una persona morta.

La forma del participio è sempre usata come aggettivo, ancora nel senso di " pallido ", in If IV 14 cominciò il poeta tutto smorto, e con particolare intensità in XXX 25 due ombre smorte e nude; in XVII 86 Qual è colui che sì pressó ha 'l riprezzo / de la quartana, c'ha già l'unghie smorte, è riferito al colore bianco-violaceo delle unghie di chi ha i sintomi della prossima febbre.

Più particolarmente, in alcuni luoghi s. vale " pallido per lo stupore o per la paura e l'insicurezza " (cfr. Virg. Aen. XII 221 " tabentesque genae et iuvenali in corpore pallor "): Pg II 69 maravigliando diventaro smorte, detto delle anime che riconoscono che D. è vivo per l'atto de la gola (If XXIII 88); IX 41 diventa' / ismorto, / come fa l'uom che, spaventato, agghiaccia; Vn XVI 9 10 così smorto, d'orine valor voto, / vegno a vedervi, credendo guerire, dove s. vale discolorito, come D. dice nella prosa che precede il sonetto (§ 4).

In Pg XXXIII 109 quando s'affisser... / le sette donne al fin d'un'ombra smorta, l'aggettivo indica, contrapposta al chiarore circostante, una zona d'ombra " non eccessivamente cupa " (Vandelli), cioè una plaga in penombra, in cui la luce è " attenuata " a paragone di quella della selva. Alcuni commentatori antichi attribuiscono alla notazione un valore allegorico (Lana, Anonimo). Secondo il Lana " per questa ‛ umbra smorta ' s'intende la tenebrosità in cui roman le virtù quando è fatto de la Ecclesia mal governo ".

Vocabolario
smorire
smorire v. intr. [der. di morire, col pref. s- (nel sign. 6)] (io smuòio, tu smuòri, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Diventare smorto, impallidire: Allor sente la frale anima mia Tanta dolcezza, che ’l viso ne smore (Dante);...
smòrto
smorto smòrto agg. [part. pass. di smorire]. – 1. Che ha perduto il normale colorito del viso, acquistando per malattia, malessere, meraviglia o paura un pallore di morte: farsi, diventare smorto; avere il viso s. o essere s. in viso; Tutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali