• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SMORZAMENTO

di Tommaso COLLODI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SMORZAMENTO

Tommaso COLLODI

. Quando un corpo oscilla attorno a una posizione di equilibrio, verso la quale è richiamato da forze di tipo elastico, proporzionali allo spostamento (come ad es., un pendolo, una corda tesa, ecc.) e il suo movimento è ostacolato da resistenze di attrito, o assimilabili a queste, l'ampiezza di oscillazione non si mantiene costante, ma decresce col tempo; si dice allora che il sistema eseguisce "oscillazioni smorzate". Ciò dipende dal fatto che l'energia potenziale posseduta dal sistema nell'istante della massima elongazione non si trasforma interamente in energia cinetica durante il movimento verso la posizione di equilibrio; ma in parte è trasformata in calore a causa delle resistenze di attrito, le quali si chiamano per questo "dissipative".

Il problema di determinare il moto di un corpo, sollecitato da forze elastiche e soggetto a resistenze dissipative, si può facilmente risolvere quando si ammetta che la resistenza di attrito, costantemente diretta in senso contrario al movimento, sia in ogni istante proporzionale alla velocità del mobile, ed abbia dunque l'espressione

in tal caso infatti l'equazione differenziale del moto assume la forma:

la quale esprime il secondo principio della dinamica, nell'ipotesi che le forze agenti siano rappresentate dalla forza elastica proporzionale allo spostamento (−β2 x) e dalla resistenza di attrito

L'equazione scritta sopra si lascia facilmente integrare, e, nell'ipotesi che l'attrito sia abbastanza piccolo (α2 〈 2 β √m), fornisce l'equazione del moto oscillatorio smorzato:

(k ed ω essendo opportune costanti). Questo moto si può considerare come un moto armonico la cui ampiezza (ae-kωt) decresce col tempo con legge esponenziale e tende a zero quando t tende all'infinito.

La costante ω è legata al periodo delle oscillazioni, T, dalla nota relazione:

Si vede dalla equazione del moto che le elongazioni x0, x1, x2, x2, x3. . . ai tempi 0, T, 2 T, 3 T, ecc., sono rappresentate dalla successione di termini

i quali formano una progressione geometrica di ragione e-2πk. Ne deriva che il rapporto:

cioè la variazione percentuale di ampiezza tra due oscillazioni successive, ha il valore:

a questo rapporto costante si dà il nome di "smorzamento delle oscillazioni" mentre il coefficiente k si chiama "coefficiente di smorzamento"; esso è legato alla "costante di attrito" α2 dalla relazione:

Risultati identici si ottengono nello studio della scarica di un condensatore di capacità C, attraverso un circuito avente una resistenza R e un'induttanza L. La carica q del condensatore è una funzione del tempo che soddisfa all'equazione differenziale:

analoga a quella stabilita poc'anzi. Si vede di qui che la scarica del condensatore avviene mediante una successione di oscillazioni smorzate (scarica oscillante smorzata), se risulta:

il periodo T delle oscillazioni risulta approssimativamente espresso dalla nota formula di Thomson T = 2π √LC, ed il coefficiente di smorzamento k si ottiene dalla relazione:

e risulta quindi tanto minore quanto più piccola è la resistenza elettrica del circuito, e quanto maggiore è la sua induttanza.

Vedi anche
oscillazione Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi. fisica L’oscillazione è il moto alternativo, generalmente ad andamento periodico, di un corpo, assimilato in prima approssimazione a un punto materiale, ... attrito Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli attrito, come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro negativo, ciò che implica una perdita di energia meccanica, dissipata in calore (calore di attrito): ... cinetica Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. Può essere considerata come una fase di sviluppo della meccanica, intermedia tra la cinematica e la ... velocità velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o la rapidità con cui il fenomeno si svolge nel tempo. astronomia ...
Altri risultati per SMORZAMENTO
  • vibrazione
    Enciclopedia on line
    Fisica Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della molecola di cui fanno parte. In fisica dello stato solido, sono dette v. reticolari le oscillazioni ...
  • vibrazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    vibrazióne [Der. del lat. vibratio -onis "atto ed effetto del vibrare, dal part. pass. vibratus di vibrare "vibrare"] [EMG] [MCC] Oscillazione, spec. di piccola ampiezza e di relativ. grande frequenza; a seconda della natura del sistema oscillante, si hanno oscillazioni meccaniche o elastiche, e in ...
Vocabolario
smorzaménto
smorzamento smorzaménto s. m. [der. di smorzare]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto dello smorzare o dello smorzarsi. 2. In fisica, progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza rispetto a una variabile temporale o spaziale;...
smorzare
smorzare v. tr. [lat. *exmortiare, der. di mŏrtuus «morto» (part. pass. di mŏri «morire»); cfr. ammorzare] (io smòrzo, ecc.). – 1. region. Spegnere: s. il fuoco, le fiamme; s. la luce; s. la calce; fig., estinguere, far passare: s. la sete,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali