• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

soavita

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

soavità (soavitade; suavitade)


Indica gentilezza e moderazione, in Cv III XIV 12 ell'avvalora e accende amore dovunque ella si mostra, con la suavitade de li atti, ché sono tutti li suoi sembianti onesti, dolci e sanza soverchio alcuno; è accostato a misura (l'equivalente di sanza soverchio alcuno) in VII 13, dove della Donna gentile si afferma che suoi atti per la loro soavitade e per la loro misura, fanno amore disvegliare e risentire. Nella medesima accezione di " misura " va sottolineata la laudabilem suavitatem che tempera la parlata bolognese, per commixtionem oppositorum, nei confronti con gli altri dialetti lombardi (VE I XV 5); mentre si avvicina di più al significato di " dolcezza ", ma ovviamente mantenendo, sottintesa, la connotazione di " misura ", in riferimento ai vocaboli " pettinati " (vocabula... pexa, quae trisillaba vel vicinissima trisillabitati, II VII 5).

Nel IV trattato del Convivio la s. è considerata una delle quattro cose, necessarie a lo entrare ne la cittade del bene vivere (XXIV 11; cfr. anche XXV 11), ed è contrapposta a maldicenza e villania: " Rimuovi da te la mala bocca, e li altri atti villani siano di lungi da te " [cfr. Prov. 4, 24]. Per che appare, che necessaria sia questa soavitade, come detto è (XXV 2).

Il termine esprime anche l'opposto dell'irruenza, quindi la calma, data l'iterazione con pace: noi dovemo calare le vele de le nostre mondane operazioni e tornare a Dio con tutto nostro intendimento e cuore, sì che a quello porto si vegna con tutta soavitade e con tutta pace (XXVIII 3).

Indica inoltre la delicatezza di un profumo: Non avea pur natura ivi dipinto, / ma di soavità di mille odori / vi facea uno incognito e indistinto (Pg VII 80): " quine olivano mille soavi odori, e tutti tornavano in uno composto odore " (Buti).

Vocabolario
soavità
soavita soavità (ant. soavitate, soavitade, e suavità, ecc.) s. f. [dal lat. suavĭtas -atis, der. di suavis «soave»]. – La qualità di ciò che è o riesce soave; dolcezza delicata e gentile: la s. di un profumo; sguardo pieno di s.; s. di...
soave¹
soave1 soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali