• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sobbarcare

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sobbarcare

Domenico Consoli

" I' mi sobbarco! " (Pg VI 135) è il grido del popol fiorentino, che si dichiara pronto ad " assumere su di sé " le cariche pubbliche. Nella forma verbale è implicita una particolare nota allusiva, come se i Fiorentini si rassegnassero a ciò che hanno invece desiderato e voluto (Porena).

Pur non esistendo dubbi sul valore fondamentale del vocabolo, varie sono le proposte interpretative, specie in riferimento all'etimologia. Per Benvenuto " ‛ subarco ', idem est quod ‛ subcingo ', idest ‛ erigo pannos ad cincturam ut sim expeditior ad aliquid agendum ' ". D'altro avviso il Buti: " cioè ‛ io faccio di me barca, o io mi piego a sopportarlo e sofferirlo ' ". Nei tempi moderni il Cesari avanza un'altra proposta: " mi inarco e incurvo sotto il peso ". Il Battisti-Alessio suggerisce una dipendenza, in verità poco probabile, di s. dal latino tardo subbrachiare, " prendere sotto braccio ". Più credibile il legame con ‛ barca '.

Vocabolario
sobbarcare
sobbarcare v. tr. [prob. der. di barca1, col pref. so-] (io sobbarco, tu sobbarchi, ecc.). – Sottoporre persone o enti a oneri e responsabilità gravosi: non intendo s. me e la mia famiglia a questo nuovo carico. Più com. nel rifl., sobbarcarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali