• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOBĔSLAO II, duca di Boemia

di Karel Stloukal - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOBĔSLAO II, duca di Boemia

Karel Stloukal

Nacque verso il 1128, secondo figlio di Sobĕslao I. Nel 1148 tentò d'impadronirsi del governo con una incursione in Boemia, ma fu sconfitto e per due anni tenuto in carcere nel castello di Přimda. Rilasciato in libertà, intraprese nel 1161 con l'aiuto dei Tedeschi una nuova incursione in Boemia, ma, tratto in agguato, fu nuovamente fatto prigioniero e rinchiuso a Přimda, da dove fu messo in libertà solo per l'intervento dell'imperatore Federico I Barbarossa. Questi nel 1173 gli conferì la Boemia in feudo in sostituzione dello spodestato Federico, figlio del re Vladislao II, ma soltanto con il titolo di duca. Il governo di S. non fu felice. Appoggiandosi contro la nobiltà ambiziosa e presuntuosa sulle classi più basse, S. si rese inviso e, con una incursione cruenta fatta in Austria, s'inimicò non solo il papa Alessandro III il quale lo scomunicò, ma anche l'imperatore Federico Barbarossa il quale nel 1177 lo dichiarò spodestato, conferendo la Boemia in feudo a Federico. La lotta per il trono fra S. e Federico, sostenuto anche dal duca Leopoldo d'Austria e da Corrado Ottone, principe di Bruna, finì con la grave sconfitta di S. presso Praga il 27 gennaio 1179. S. si difese ancora per quasi un anno intero al castello di Skála, ma dopo l'espugnazione avvenutane fuggì all'estero, dove morì il 29 gennaio 1180.

Bibl.: V. Novotný, České dějiny (Storia cèca), I, ii, Praga 1913.

Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
boèmo
boemo boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio b.; storia, letteratura b.; come sost., abitante, nativo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali